20.08.2015 Views

IX / 2633 06/12/2011

DELIBERAZIONE N° IX / 2633 Seduta del 06/12 ... - Quotidiano Sanità

DELIBERAZIONE N° IX / 2633 Seduta del 06/12 ... - Quotidiano Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

di cessazione e le ore di formazione) ed a tale scopo sono stati implementati i controlli nella fasedi acquisizione dei flussi. Tale attività rappresenta obbiettivo specifico per le Direzioni Aziendali.Per quanto riguarda le Aziende Sanitarie Private Accreditate, le stesse dovranno assolvere agliobblighi informativi derivanti dalle specifiche disposizioni regionali, rispettando la tempisticastabilita e garantendo la qualità dei dati trasmessiIndicatori di BilancioIl set di indicatori definito a partire dall’anno <strong>2011</strong> costituirà la base di partenza per la definizionedelle linee strategiche aziendali. I Direttori Generali delle Aziende Sanitarie dovranno allegare alBilancio preventivo 20<strong>12</strong> una specifica relazione sugli andamenti degli indicatori specificando lelinee di azione aziendale al fine di mantenere e migliorare l’andamento degli indicatori,Limite degli investimenti autofinanziatiSi richiamano integralmente le disposizioni contenute nella richiamata DGR n. 937/2010.Regole di ammortamentoSi richiamano integralmente le disposizioni contenute nella richiamata DGR n. 937/2010.Certificazioni TrimestraliSi richiamano integralmente le disposizioni contenute nella richiamata DGR n. 937/2010.Altre disposizioni e indirizzi di sistemaPersonale: si richiama, per il Personale del Comparto e delle Dirigenze, il rispetto delledisposizioni definite nei CCNL di riferimento in materia di orario di lavoro.Si invitano le aziende ad un governo responsabile dell’istituto delle ferie. In particolare si ricordache, in caso di indifferibili esigenze di servizio che non abbiano reso possibile il godimento delleferie nel corso dell’anno, le stesse dovranno essere fruite entro il primo semestre dell’annosuccessivo, mentre in caso di motivate esigenze di carattere personale e, compatibilmente con leesigenze di servizio, il dipendente dovrà fruire delle ferie residue al 31 dicembre entro il mese diaprile dell’anno successivo a quello di spettanza. Eventuali deroghe potranno essere effettuateunicamente in caso di rischio di interruzione di pubblico servizio nel rispetto del termine previstodall’art.10 del D.Lgs. 66/2003.Si precisa, inoltre, che le ferie non possono essere monetizzate nel corso del rapporto di lavoro eche alla cessazione dello stesso il pagamento delle ferie non fruite per esigenze di servizio è daconsiderarsi un’eccezione e pertanto le aziende dovranno limitare al massimo i relativi costi.Si confermano la necessità di prevedere adeguati sistemi automatizzati per la rilevazione dellepresenze del personale in servizio, anche con riferimento alla Direzione Strategica Aziendale e leindicazioni regionali già fornite in attuazione della legge n. <strong>12</strong>2/2010 con circolari prot. n.<strong>12</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!