20.08.2015 Views

IX / 2633 06/12/2011

DELIBERAZIONE N° IX / 2633 Seduta del 06/12 ... - Quotidiano Sanità

DELIBERAZIONE N° IX / 2633 Seduta del 06/12 ... - Quotidiano Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6. Macroarea delle attività istituzionali delle ASL ( Dipartimenti Veterinari,Prevenzione, Pac, Assi e altre attività territoriali) per un totale di 1.083 milioni dieuro;7. valutazione dell’equiparazione finanziaria sui trattamenti tributari IRAP e IRES neiconfronti degli erogatori pubblici rispetto agli erogatori privati quantificati per ilsistema pubblico fino a 150 milioni di euro;8. 224 milioni di euro per le spese di funzionamento, le attività di emergenzaurgenza/118 di competenza dell’AREU, il soccorso alpino, le funzioni connesse alleattività del CRCC e al trasporto organi oltre all’attivazione del Piano di riordino dellereti di emergenza così come espressamente previsto dalla DGR <strong>IX</strong>/1964 del 6 luglio<strong>2011</strong>;9. fino a 40 milioni di euro per le attività connesse alla medicina penitenziaria trasferitaal Servizio Sanitario Regionale ai sensi della normativa nazionale;Per quanto riguarda le risorse umane per l’anno 20<strong>12</strong> verrà assegnato ad ogni singola Aziendapubblica un budget complessivo riferito alle seguenti voci di costo: personale dipendente concontratto di lavoro a tempo indeterminato e determinato, co.co.co., incarichi libero professionali edi consulenza. Le Aziende sono tenute ad attenersi al rispetto delle risorse assegnate in sede dibudget, che rappresentano un limite invalicabile per il governo delle risorse umane.Unica eccezione a quanto sopra potrà essere rappresentata da ulteriori assunzioni di personaledipendente con contratto di lavoro a tempo indeterminato e determinato nei casi di rischio diinterruzione di pubblico servizio debitamente certificato, e sempre nel rispetto dell’equilibrioeconomico complessivo aziendale.Anche al fine di dare attuazione alle indicazioni del Comitato LEA le Aziende Sanitarie nel corsodel 20<strong>12</strong> dovranno procedere ad adottare misure per:1. riduzione delle Strutture Semplici a valenza Dipartimentale;2. riduzione delle Struttura Semplici e Complesse pari al 10% rispetto al numero di Strutturaattivate al 31 dicembre <strong>2011</strong>, secondo le indicazioni emanate dal Comitato LEA, contenutenella Relazione Finale del 04.08.<strong>2011</strong> elaborata dal "Sottogruppo di lavoro per la fissazionedei parametri standard per l'individuazione di strutture semplici e complesse del SSN exart.<strong>12</strong>, comma 1, lett. b), Patto per la Salute 2010-20<strong>12</strong>".3. valorizzazione, nell’ambito della autonomia organizzativa aziendale, degli incarichidirigenziali di natura professionale, come previsto dalle disposizioni contrattuali vigenti;4. Valutazione della possibilità di istituire, in relazione a particolari complessità delle AziendeSanitarie, Unità Operative Complesse delle professioni sanitarie, senza oneri aggiuntivi, nelrispetto dei vigenti Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro e del vincolo di riduzione previstoal precedente punto 3;Per quanto riguarda le strutture aziendali preposte all’erogazione di prestazioni sanitarie, leeventuali modifiche organizzative proposte dalle aziende dovranno originare struttureaccreditabili nel rispetto delle vigenti disposizioni regionali in materia. Tali proposte dovrannocomunque essere preventivamente verificate dalla strutture dell’Assessorato alla Sanitàcompetenti in materia di accreditamento e personale.5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!