20.08.2015 Views

IX / 2633 06/12/2011

DELIBERAZIONE N° IX / 2633 Seduta del 06/12 ... - Quotidiano Sanità

DELIBERAZIONE N° IX / 2633 Seduta del 06/12 ... - Quotidiano Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e dovranno essere considerati vincoli gestionali, al fine del mantenimento dell’equilibrioaziendale e di sistema; come tali saranno oggetto di puntuale monitoraggio in corso d’anno.In linea generale non saranno consentiti travasi di risorse tra le varie voci salvo esplicitaautorizzazione, tramite apposito decreto della Direzione Generale Sanità.In ordine a tale esigenza si precisa che, esclusivamente per il IV trimestre <strong>2011</strong>, la scadenza dellarendicontazione (CET) viene anticipata al 10 gennaio 20<strong>12</strong>.Con particolare riferimento alle voci di spesa dei beni e servizi si precisa che, anche in relazionealle recenti normative in materia di dispositivi medici, nella determinazione dei limiti di costo perbeni e servizi saranno considerate riduzioni specifiche per le voci relative ai dispositivi medicipari al 5% rispetto all’anno <strong>2011</strong>, secondo le modalità che verranno esplicitate nei decreti diassegnazione. Tali riduzioni di costo saranno opportunamente monitorate attraverso i flussiinformativi in essere dell’Osservatorio Acquisti.Ai sensi della normativa vigente il bilancio preventivo deve garantire l'equilibrio economicofinanziario. Il Bilancio preventivo 20<strong>12</strong>, esecutivo, diviene l'obiettivo aziendale da perseguire siain termini di risultato economico sia di vincoli di costo come sopra definiti..Per le aziende interessate dall’applicazione della L.R n. 7/2010 si conferma quanto previsto dallaDGR n. 2057/<strong>2011</strong> che fissa nel limite di 240 milioni di euro il monte risorse complessivo dadestinare all’applicazione della suddetta norma. In relazione alle risorse complessive vienestabilita la separazione tra le risorse da destinare alle strutture del comparto pubblico e quelle dadestinare alle strutture del comparto privato. A tal fine la Direzione Generale Sanità procederàsulla base dei dati <strong>2011</strong> a ripartire tali risorse.I Bilanci preventivi economici anno 20<strong>12</strong> dovranno essere approvati, in relazione ai contenuti delpresente atto e delle linee di indirizzo operative conseguenti nonché degli obiettivi economiciassegnati, entro il 6 febbraio 20<strong>12</strong>.A partire dai Bilanci preventivi 20<strong>12</strong> sarà attivato in via definitiva l’invio attraverso lapiattaforma SAS di cui al progetto SCRIBA (Sistema di Controllo Regionale Integrato deiBilanci Aziendali). Con successive linee guida saranno fornite le conseguenti indicazionioperative.Va ricordato che il Collegio Sindacale in sede di esame dei preventivi economici e dellecertificazioni trimestrali e del Bilancio di esercizio, deve rilasciare il proprio parere senzacondizioni e raccomandazioni e previa formale verifica di tutti gli adempimenti previsti dallenorme nazionali e regionali.Al fine di garantire l'equilibrio economico-finanziario del Sistema Sanitario Regionale ilcontenuto del presente provvedimento potrà essere integrato, anche nel corso dell'esercizio 20<strong>12</strong>,in relazione alla verifica degli andamenti della spesa in occasione delle chiusure trimestrali e agliesiti dei tavoli di monitoraggio nazionali sui Livelli Essenziali di Assistenza sulla spesa sanitaria,nonché dagli atti formali connessi al riparto del Fondo Sanitario Nazionale per il 20<strong>12</strong>.10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!