20.08.2015 Views

IX / 2633 06/12/2011

DELIBERAZIONE N° IX / 2633 Seduta del 06/12 ... - Quotidiano Sanità

DELIBERAZIONE N° IX / 2633 Seduta del 06/12 ... - Quotidiano Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ecenti specifiche normative nazionali e regionali, gli adempimenti legati ad un ulteriorepotenziamento della erogazione dei servizi in modalità alternative alla degenza tradizionale. Al finedi permettere nel corso del 20<strong>12</strong> un’implementazione omogenea ed organica di queste nuovemodalità di erogazione dei servizi in un quadro stabile di distribuzione delle risorse si stabilisce cheper le attività cosiddette extrabudget, fatto salvo il predetto incremento massimo possibile disistema, nessun soggetto erogatore possa incrementare queste attività più del 5% rispetto a quantoeffettuato nel <strong>2011</strong>, per le risorse legate gli incrementi tariffari di cui alla Legge Regionale 7/2010le attribuzioni del 20<strong>12</strong> abbiano la stessa ripartizione registrata nel <strong>2011</strong> tra gli erogatori di dirittopubblico e quelli di diritto privato, per le risorse dei farmaci rendicontati con il File F (tipologie 1,2, 3, 4, 5, 7, 8, 9, 10, 14), fatto salvo l’incremento massimo di sistema del 9%, nessun soggettoerogatore nel 20<strong>12</strong> possa incrementare di più del <strong>12</strong>% le richieste di rimborso per le predette voci diFile F rispetto al <strong>2011</strong>.Per quanto riguarda il rimborso ai soggetti erogatori delle attività di ricovero effettuate a favore dipazienti extraregionali si conferma quanto stabilito dalla DGR <strong>IX</strong>/2057 del 28 luglio <strong>2011</strong> e si restain attesa di conoscere quali saranno le determinazioni che la conferenza Stato Regioni e ProvincieAutonome adotterà nel merito della TUC (tariffa unica convenzionale) che sarà adottatapresumibilmente entro il 30 Aprile 20<strong>12</strong> per l’esercizio 20<strong>12</strong> e per la quale Regione Lombardia stachiedendo delle specifiche integrazioni relativamente ad alcune rilevanti tipologie di endoprotesi.Si rileva inoltre che, sulla base dei dati rendicontati nel corso degli ultimi 5 mesi del <strong>2011</strong> relativialle attività che nel 20<strong>12</strong> verranno effettuate nella nuova macroattività ambulatoriale ad altacomplessità ed integrazione (MAC), per ciascun soggetto erogatore verranno quantificate le risorseche passano dalle attività di ricovero e cura a quelle di specialistica ambulatoriale le quali sarannosoggette, nei casi previsti, a compartecipazione alla spesa da parte dei cittadini così come lo sarannoanche le attività di chirurgia ambulatoriale a bassa complessità operativa ed assistenziale sulla basedelle indicazioni date in merito dalla DGR <strong>IX</strong>/2057 del 28 luglio <strong>2011</strong>.La definizione del budget per l’anno 20<strong>12</strong> degli erogatori di prestazioni sanitarie sul territoriolombardo con caratteristiche di ente pubblico di diritto internazionale che abbia stipulato accordicon il Governo della Repubblica Italiana rimane in capo alla Direzione Generale Sanità dellaRegione Lombardia. La quota stabilita sarà ratificata nel contratto integrativo sottoscritto tra l’ente ela ASL, con relativo finanziamento, e farà parte del complesso delle obbligazioni in capo alla ASLterritorialmente competente.Le attività negoziali di cui al presente allegato ed il loro relativo monitoraggio periodico, giàintrapreso a decorrere dall’esercizio 2003 e che continuerà nel 20<strong>12</strong>, rappresentano, in modoadeguato alle diversificate necessità territoriali, la programmazione annuale delle attività di ricovero3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!