20.08.2015 Views

IX / 2633 06/12/2011

DELIBERAZIONE N° IX / 2633 Seduta del 06/12 ... - Quotidiano Sanità

DELIBERAZIONE N° IX / 2633 Seduta del 06/12 ... - Quotidiano Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sanitario nazionale. (GU n. 86 del 11-4-2008 - Suppl. Ordinario n.89)” riferisce che la prescrizionedelle prestazioni sanitarie con onere a carico del Servizio Sanitario Nazionale presso strutture agestione diretta o accreditate è effettuata esclusivamente mediante l'impiego di ricettari le cuicaratteristiche sono fissate dal disciplinare tecnico allegato allo stesso decreto.Per un puntuale assolvimento dei debiti informativi da inviare entro il 10 di ogni mese al MEF(Ministero Economia e Finanze), in risposta alle esigenze di monitoraggio della spesa sanitariastabilite dall’art. 50 del decreto legge n. 269/2003 convertito, con modificazioni, dalla legge 24novembre 2003, n. 326, e successive modificazioni, si conferma la necessità che tutte le prestazionierogate a carico del SSN trovino corrispondenza con quanto prescritto sui ricettari di cui al comma1. art. 1 del DM 17/3/2008.Si stabilisce infine che nel corso del 20<strong>12</strong> la programmazione dei controlli relativi alle attivitàambulatoriali dovrà considerare in modo quantitativamente significativo dei controlli specifici ariguardo della appropriata erogazione delle prestazioni di cui alla branca specialistica dineuropsichiatria per le quali dal 1° gennaio 20<strong>12</strong> decorrono delle modifiche tariffarie.Controlli sul File F – contabilizzazionePer quanto riguarda la gestione contabile degli effetti dei controlli alle strutture erogatrici di File F,si precisa che:1) la struttura erogatrice, oggetto del controllo, come da indicazioni regionali vigenti, inserisce nelcampo “destinazione record” (posizione 154 file FF1 e posizione 86 del file FF2) il valore M(record modificato a seguito di controlli);2) la ASL riceve mensilmente dalla DG Sanità i record di File F ricevuti dagli erogatori e verificache gli stessi rendicontino correttamente, indicando il valore M, i record controllati e modificatidalle ASL stesse in occasione dei controlli;3) di conseguenza l’effetto economico dei controlli deve essere correttamente registrato nei recordflaggati con la lettera M;4) i controlli effettuati sul File F 2010 devono chiudersi entro il 28/02/<strong>2011</strong> in modo da permetterein tempo utile alla chiusura dell’esercizio la trasmissione dei dati.Customer SatisfactionIl sistema dovrà essere orientato all’utilizzo integrato dei dati di customer satisfaction e dellesegnalazioni affinché le informazioni ottenute possano divenire strumenti dell’alta dirigenza in unalogica finalizzata alla costruzione di un sistema di “ascolto della qualità percepita” nell’ottica divalorizzazione del vissuto e della partecipazione del cittadino.Il modello definito “Sistema di ascolto della qualità percepita” rappresenta una precisa scelta delSistema Sanitario Regionale (SSR) il quale realizza un evoluzione dal modello attuale di rilevazionedella Customer Satisfaction ad un modello articolato che si avvale di strumenti mirati allavalorizzazione delle buone prassi e alla omogeneizzazione dei comportamenti.Tempi di attesaAzioni di governo e programmazioneEntro il 31 gennaio 20<strong>12</strong> le ASL predispongono e formalizzano gli aggiornamenti dei Piani attuativioggi vigenti con l’obiettivo di attualizzarli rispetto ad eventuali nuove priorità e necessità. Le9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!