20.08.2015 Views

IX / 2633 06/12/2011

DELIBERAZIONE N° IX / 2633 Seduta del 06/12 ... - Quotidiano Sanità

DELIBERAZIONE N° IX / 2633 Seduta del 06/12 ... - Quotidiano Sanità

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Per perseguirei tale obiettivo, sarà compito delle ASL fornire il supporto organizzativo estrumentale al fine di coordinare i diversi erogatori che intendessero aderire ad iniziative perl’acquisto aggregato di beni e servizi.Nel corso del 20<strong>12</strong> si procederà altresì ad avviare un sistema di monitoraggio dei costi sostenutidagli erogatori nei diversi ambiti territoriali per la fornitura di alcuni beni. Tale monitoraggioconsentirà un’analisi comparativa dei costi sostenuti dai gestori.Sia lo strumento delle forniture congiunte, sia l’avvio del sistema di monitoraggio dei prezziconsentiranno di contenere l’ampia variabilità di costi sostenuti per uno stesso bene dai diversierogatori di prestazioni sociosanitarie. L’abbattimento significativo del costo di alcuni beni produrràbenefici significativi per gli erogatori e con ricadute positive per quanto riguarda l’entità delle rettea carico degli utenti dei servizi.PROGETTI E SPERIMENTAZIONINel 20<strong>12</strong>, compatibilmente con le risorse disponibili, si attiveranno progetti sperimentali nell’areadella riabilitazione ambulatoriale territoriale extraospedaliera per minori disabili, nell’area delledipendenze e nell’area della fragilità e non autosufficienza.Le sperimentazioni, previo atto d’indirizzo della Giunta regionale, si articoleranno come segue:- area della riabilitazione ambulatoriale territoriale extraospedaliera per minori disabiliSaranno promossi progetti e sperimentazioni per venire incontro alle reali e pressanti necessitàdi riabilitazione di bambini e adolescenti con disabilità e per offrire alle loro famiglie interventiconcreti a sostegno della loro azione costante di assistenza- area delle dipendenzeNella prospettiva della generale evoluzione del sistema regionale delle dipendenze, nel 20<strong>12</strong>verranno sperimentati nuovi modelli di intervento rispondenti ai bisogni emergenti, anche conl’individuazione di best practices (es. situazioni di cronicità, di grave disagio e devianza, minoriin difficoltà anche con problemi di dipendenza, di abuso/dipendenza compatibile con una vitasociale e lavorativa, risposte dedicate a particolari tipologie e modi diconsumo/abuso/dipendenza,…).Nella revisione del sistema di intervento per le dipendenze verranno sperimentati e introdottinuovi modelli (modalità) di gestione delle unità di offerta maggiormente adeguati allecaratteristiche della domanda: es. dipendenze croniche, cocaina, dipendenze comportamentali.- area della fragilità e della non autosufficienzaSi sperimenteranno:• soluzioni che si rivolgono a persone che necessitano di migliorare il più possibile lo stato diautosufficienza attraverso interventi di assistenza che non possono essere svolti a domicilioe di riattivazione (recupero non solo funzionale ma anche comportamentale/relazionale),nonché controlli ed interventi ripetuti nel tempo per sostenere l’equilibrio raggiunto.10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!