14.09.2014 Views

Bulletin de liaison et d'information - Institut kurde de Paris

Bulletin de liaison et d'information - Institut kurde de Paris

Bulletin de liaison et d'information - Institut kurde de Paris

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REVUE DE PRESSE-PRESS REVIEW-BERHEVOKA ÇAPÊ-RlVISTA STAMPA-DENTRO DE LA PRENSA-BASIN ÖZETi<br />

Il Kurdistan negata<br />

DI LAURASCHARADER<br />

MARzo 1993<br />

Nell'area <strong>de</strong>l Golfo ce una<br />

sola <strong>de</strong>mocrazia, quella instaurata<br />

nel Kurdistan irachenoliberata<br />

dai Pesh Merga (i partigiani<br />

kurdi) tra luglio e ottobre <strong>de</strong>l1991.<br />

Le elezioni, volute dal Fronte <strong>de</strong>I<br />

Kurdistan che amministrava<br />

provvis0riamente la regione, -si<br />

sono svelte nel maggio scorso. In<br />

un clima di festa popölare, hanna<br />

votato praticamente tutti, donne<br />

e uomini dai 18anni di <strong>et</strong>à. I 135<br />

osservatori di diversi paesi <strong>de</strong>I<br />

monda hanna giudicato tali elezioni<br />

«fair and free», nanostante<br />

si-siano svolte in un paese <strong>de</strong>vastato,<br />

ai limiti <strong>de</strong>lle umane possibilità<br />

di sopravvivenza.<br />

Tra gli el<strong>et</strong>ti al parlamento <strong>de</strong>I<br />

Kurdistan, ci sono alcune donne.<br />

Una di esse, -Kafia Sulaiman, è<br />

ministro. Cinque seggi erano riservati<br />

di diritto al M6vimento Democratico<br />

<strong>de</strong>gli assiri (cattolici di<br />

rito cal<strong>de</strong>o) e alla Lega <strong>de</strong>i Cristiani<br />

Uniti.<br />

Primo ministro è un docente di<br />

filosofia, Fuad Maasum. Parlamenta<br />

e -governo hanna se<strong>de</strong> ad<br />

Arbil. ln attesa <strong>de</strong>lla <strong>de</strong>mocrcrtiz-.<br />

zazione di tutto l'Irak, scopo <strong>de</strong>lle<br />

elezioni era di dare un gave ma<br />

civile al territorio -da cui il governo<br />

centrale di Baghdad aveva<br />

ritirato sia le forze armate sia<br />

l' amministrazione.<br />

.Da1230ttobre 1991infatti Baghdad<br />

mantiene il blocco totale su<br />

tutte le merci dir<strong>et</strong>te al Kurdistan<br />

compresi viveri e medicinali e ha<br />

smesso di pagare i pubblici dipen<strong>de</strong>nti<br />

invitandoli a stabilirsi<br />

fuori dal territorio liberato, se volevano<br />

continuare a percepire stipendi<br />

e pensioni. Nessuno 10ha<br />

fatto. Questa disubbidienza civile<br />

epaeifica di centinaia di migliaia<br />

di persane, che hanno preferito<br />

vivere in -povertà' e precariaménte<br />

pur di non sottom<strong>et</strong>tersi di<br />

nuovo alla dittatura, non ha purtroppo<br />

fatto notizia nel monda<br />

<strong>de</strong>lla solidari<strong>et</strong>à e<strong>de</strong>lla nonviolenza.<br />

Un punta di importanza fondamentale<br />

per compren<strong>de</strong>re la<br />

complessa situazione irachena, è<br />

che la Regione autonoma <strong>de</strong>I<br />

Kurdistannon si differenzia 'su<br />

basi <strong>et</strong>niche ma su basi politiche.<br />

La lotta prima <strong>de</strong>i partiti (clan<strong>de</strong>-<br />

-sini in Irak) e poi <strong>de</strong>I Fronte ha<br />

sempre ovuto come obi<strong>et</strong>tivo «<strong>de</strong>mocrazia<br />

per l'Irak, autonomia<br />

per il Kurdistan. «L'autonomia<br />

<strong>de</strong>lla regione, possibile solo,<br />

co~e lapalissianamentè han no<br />

sempre sostenuto i Kurdi, in un sistema<br />

<strong>de</strong>mocratico, è necessaria<br />

per le ogg<strong>et</strong>tive differen;;o;edi cultura,<br />

-storia, lingua, religioni e tradizioni<br />

<strong>de</strong>l popolo kurdo e <strong>de</strong>lle<br />

minoranze <strong>de</strong>I Kurdistan, anch'esse<br />

da tutelâre. Va ricordato<br />

che la regione kurda, (ex Viloy,ei<br />

di Mossul) doveva diventare autOnoma<br />

nel riass<strong>et</strong>to di tutta l'ar'ea<br />

dopo la fine <strong>de</strong>ll'Impero Ottomano,<br />

e che soltanto a cciu;q<br />

<strong>de</strong>lla scoperta <strong>de</strong>I p<strong>et</strong>rolio nell'.area<br />

di Kirkuk venne aggregata<br />

all'Irak, sottoposto a mandato britannico.<br />

Nella conferenza -di<br />

Vienna (giugno '92) e nella ripresa<br />

<strong>de</strong>i lavori a Salahaddin in<br />

Kurdistan (s<strong>et</strong>tempre '92) pur<br />

mantenendo il principio <strong>de</strong>ll'integrità<br />

territoriale di un futuro Irak<br />

<strong>de</strong>mocratico, l'Opposizione irachena<br />

si è espressa per l'auto<strong>de</strong>terminazione<br />

nel Kurdistan, cioè<br />

per la scelta tra autonomia amministrativa<br />

ed una forma di fe<strong>de</strong>ralismo.<br />

20 sud-sud<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!