30.04.2013 Views

Ainas po su sardu - DOMU

Ainas po su sardu - DOMU

Ainas po su sardu - DOMU

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sighit / segue<br />

DE CANTIDADI DI QUANTITÀ<br />

DE AFIRMATZIONI<br />

/ DENNEGA / DUDA<br />

DI AFFERMAZIONE<br />

/ NEGAZIONE / DUBBIO<br />

a farrancadas a manciate a parri /<br />

parrimentu miu<br />

a mio parere<br />

aici aici un <strong>po</strong>’ a sciri chissà<br />

a cantu a che prezzo acabonu mannu magari, almeno<br />

fosse<br />

unus cantu alcuni andat beni va bene, ok<br />

in prus inoltre bai e circa chissà<br />

a <strong>su</strong> prus<br />

tuttalpiù,<br />

al massimo<br />

mancai giai mi sa di sì<br />

aditzu aditzu appena appena,<br />

a malapena<br />

nudda etotu praticamente niente<br />

13. LE PREPOSIZIONI<br />

Il Camp. ha queste pre<strong>po</strong>sizioni:<br />

a, cun, de, in, me, <strong>po</strong>, intra, chena (o sena).<br />

La maggior parte delle altre pre<strong>po</strong>sizioni sono o derivate da aggettivi o participi<br />

(es. sarvu, bogau), o com<strong>po</strong>ste con avverbi seguiti da a o de, oppure formati da<br />

nomi tra due pre<strong>po</strong>sizioni (che chiamiamo locuzioni pre<strong>po</strong>sizionali).<br />

Per quanto riguarda la grafia, crediamo che essa dovrebbe restare sempre stabile,<br />

anche quando la pronuncia cambia in fonetica sintattica. Precisiamo inoltre che in<br />

sardo non esistono le pre<strong>po</strong>sizioni articolate e l’articolo deve essere scritto sempre<br />

separato dalla pre<strong>po</strong>sizione (es. a <strong>su</strong>, de is, cun sa, etc.).<br />

I fenomeni più frequenti sono i seguenti:<br />

a e <strong>po</strong>: aggiungono nella pronuncia una /i/ davanti ai dimostrativi (es. a-i custu,<br />

<strong>po</strong>-i cuddu, etc.) che deve essere un residuo della /e/ etimologica latina (AD ECCU-<br />

[I]STUM, PRO ECCU-[I]LLUM): non ci sembra necessario lasciarlo nella grafia<br />

e perciò evitiamo di scriverla;<br />

cun e in: aggiungono una /d/ eufonica davanti all’articolo indeterminativo (es.<br />

in d-unu, cun d-unu, etc.): nella grafia si può lasciare unito con una lineetta allo<br />

stesso articolo;<br />

de: si può pronunciare /di/ davanti a parole che iniziano per vocale (es. di òru,<br />

di erba, ecc.); inoltre tende a perdere la /d/ quando segue una parola che termina per<br />

vocale, che spesso cade anch’essa (es. fill’ ‘e babu, fil’ ‘i erba). Queste espressioni<br />

vanno scritte in modo completo, per salvaguardare la fermezza della grafia (es. fillu<br />

impag. Nuovo 133<br />

9-03-2009, 19:08<br />

133

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!