30.04.2013 Views

Ainas po su sardu - DOMU

Ainas po su sardu - DOMU

Ainas po su sardu - DOMU

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5. FONETICA<br />

In questa rassegna degli esiti in Sardo Camp. delle lettere e gruppi di lettere<br />

latine abbiamo seguito uno schema non alfabetico ma per famiglie fonetiche, per<br />

mostrare chiaramente la regolarità dei fenomeni e per cercare di giustificare quando<br />

necessario le scelte fatte per la norma scritta standard.<br />

Nella terza colonna con gli esiti in Sardo Camp. abbiamo messo la forma più<br />

regolare e diffusa, e fra parentesi le varietà fonetiche secondarie presenti solo in<br />

alcuni luoghi dello stesso dominio campidanese. Abbiamo preferito quasi sempre<br />

non mettere nella norma standard questi esiti meno diffusi.<br />

Nella quarta colonna abbiamo messo la pronuncia in caratteri IPA (International<br />

Phonetic Alphabet) delle varietà che si riferiscono solo a quel fenomeno considerato<br />

(cioè se stiamo analizzando la consonante -N- intervocalica metteremo le diverse<br />

varietà di pronuncia solo di quella consonante e non di altri <strong>su</strong>oni presenti nella<br />

parola impiegata come esempio).<br />

Abbiamo invece del tutto omesso le forme delle varietà di confine (arborense,<br />

barbaricino meridionale, ogliastrino settentrionale) che sono caratteristiche del<br />

Log. (cioè la vocale finale in /-e/, /-o/, le occlusive velari /che/, /chi/, /ghe/, /ghi/,<br />

gli infiniti in /-are/, /-er(e)/, /-ire/, le labiovelari /kw/ e /gw/ che esitano in /bb/,<br />

e così via).<br />

Ricordiamo inoltre che i prestiti da altre lingue (soprattutto Catalano, Spagnolo<br />

e Italiano) seguono regole diverse rispetto alle parole che derivano direttamente dal<br />

latino: queste derivazioni sono però abbastanza regolari in quasi tutto il Camp. e in<br />

genere non creano problemi per la normalizzazione, quindi non le abbiamo illustrate<br />

in modo specifico. Diciamo solo che il reperto più frequente è quello della /e/ che<br />

in Sardo cambia in /i/ e quello della /o/ che in Sardo cambia in /u/, sia in <strong>po</strong>sizione<br />

tonica che atona (es. it. fetta – fita, it. maneggiare – manixai, it. grotta – gruta, cat.<br />

bossinada – bussinada).<br />

impag. Nuovo 85<br />

9-03-2009, 19:07<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!