30.04.2013 Views

Ainas po su sardu - DOMU

Ainas po su sardu - DOMU

Ainas po su sardu - DOMU

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Regole<br />

per l’ortografia, la fonetica,<br />

la morfologia e il lessico<br />

della varietà CAMPIDANESE 1<br />

della LINGUA SARDA 2<br />

(ad uso:<br />

– della Regione Sardegna, a fianco dell’altra varietà della lingua sarda, il LOGU-<br />

DORESE 3 ;<br />

– delle Province e dei Comuni nei cui territori si parla Campidanese;<br />

– delle scuole e uffici pubblici siti nei Territori in cui si parla Campidanese).<br />

1 Per varietà campidanese, o Campidanese (di seguito Camp.), intendiamo il Campidanese<br />

generale (o comune), usato in <strong>po</strong>esia soprattutto dai cantadoris campidanesi, e corris<strong>po</strong>ndente<br />

pressap<strong>po</strong>co alla varietà diatopica meridionale, che si estende dal ca<strong>po</strong>luogo e l’immediato<br />

hinterland lungo le due fasce costiere.<br />

2 La lingua sarda è una lingua con due (macro)varietà diatopiche (veri e propri diasistemi)<br />

e letterarie che hanno – e devono avere – la stessa dignità: il Campidanese e<br />

il Logudorese. Dunque di seguito termini quali lingua sarda o Sardo indicano le due<br />

varietà o argomenti comuni alle stesse. Venendo all’argomento scientifico di questo lavoro,<br />

dal momento che la lingua sarda è una, con due varietà, parleremo di uno standard<br />

(quello della lingua sarda) con due norme (la norma del Campidanese e la norma del<br />

Logudorese).<br />

3 Per varietà logudorese, o Logudorese (di seguito Log.), intendiamo il Log. generale (o<br />

comune) usato in <strong>po</strong>esia soprattutto dai cantadores logudoresi.<br />

impag. Nuovo 19<br />

9-03-2009, 19:06<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!