30.04.2013 Views

Ainas po su sardu - DOMU

Ainas po su sardu - DOMU

Ainas po su sardu - DOMU

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tabella 6: Distanza tra LSC e i vari dialetti: (M=Mesania, L=Logudoresi, N=Nuoresi, C=Campidanesi,<br />

secondo la divisione in aree deducibile dalla cartina 7)<br />

1 M Abbasanta 9,97 21 M Ardauli 13,89 40 C Bauladu 22,76 59 C Oristano 25,11<br />

2 M Sedilo 11,35 22 M Ula Tirso 14,32 41 C Gesturi 22,80 60 C Gonnosfanad 25,14<br />

3 M Ghilarza 11,50 23 L Luras 14,33 42 C Quartu S.E. 23,26 61 C Guspini 25,15<br />

4 M Atzara 11,94 24 L Torpè 15,09 43 C Teulada 23,32 62 C Siamaggiore 25,25<br />

5 L Pattada 12,11 25 L Nule 15,23 44 C Escolca 23,61 63 C Villaurbana 25,29<br />

6 L Buddusò 12,59 26 L Villanova M. 15,53 45 C Samassi 23,67 64 C Sestu 25,31<br />

7 L Bono 13,10 27 M Seneghe 15,86 46 C Furtei 23,88 65 C Domusnovas 25,71<br />

8 L Oschiri 13,11 28 M De<strong>su</strong>lo 16,11 47 C Burcei 23,97 66 C Cagliari 25,77<br />

9 L Romana 13,14 29 N Nuoro 17,40 48 C Seui 23,98 67 C Villamassarg.<br />

10 L Bortigali 13,27 30 N Siniscola 17,47 49 C Solarussa 23,99 68 C Maracalag. 25,60<br />

11 L Scano M. 13,27 31 M Aritzo 17,97 50 C Las Plassas 24,00 69 C Vallermosa 26,13<br />

12 L Borore 13,41 32 M Laconi 18,29 51 C Nurachi 24,11 70 C Siliqua 26,32<br />

13 L Ozieri 13,50 33 N Lodè 19,09 52 C Setzu 24,39 71 C Musei 26,48<br />

14 L Nughedu SN 13,50 34 N Ollolai 19,53 53 C Nureci 24,43 72 C Portoscuso 26,49<br />

15 L Olmedo 13,59 35 N Fonni 19,92 54 C Nurri 24,53 73 C Fluminimagg. 26,59<br />

16 L Berchidda 13,61 36 N Orani 20,55 55 C Ruinas 24,92 74 C S. Vito 27,22<br />

17 L Bultei 13,68 37 N Orgosolo 21,19 56 C Iglesias 24,95 75 C Narcao 27,52<br />

18 L Illorai 13,71 38 N Bitti 21,29 57 C Osini 25,04 76 C S. Antioco 27,56<br />

19 L Suni 13,77 39 N Orune 22,04 58 C Perdasdefogu<br />

20 L Ottana 13,83<br />

25,89<br />

25,10 77 C S.Giovanni S. 28,20<br />

1.1.3 Le ragioni della pro<strong>po</strong>sta di una lingua sarda con una sola norma<br />

Le ragioni addotte dalla Regione e/o dai fautori della lingua sarda con una<br />

norma sola sono le seguenti:<br />

a) si tratta solo di una lingua amministrativa in uscita;<br />

b) la Regione è obbligata, per motivi normativi, a scegliere una<br />

variante;<br />

c) un Paese dove si parla più di una variante della stessa lingua deve<br />

assolutamente scegliere di mantenerne una sola, altrimenti il <strong>po</strong><strong>po</strong>lo che ci<br />

vive, lungi dal restare unito, si divide. Questo vale soprattutto per il Po<strong>po</strong>lo<br />

sardo, che è un <strong>po</strong><strong>po</strong>lo oppresso che di questi tempi combatte per liberarsi<br />

dal colonialismo antico e nuovo e, allora, mai come oggi deve restare unito,<br />

se vuole davvero raggiungere quegli obiettivi <strong>po</strong>litici che mai raggiungerà se<br />

si divide; e dato che due norme lo divideranno è necessario costruirne una<br />

sola;<br />

d) le sofferenze della scelta di un’unica norma sono il prezzo da pagare<br />

immancabilmente per <strong>po</strong>ter giungere a una lingua ufficiale.<br />

impag. Nuovo 27<br />

9-03-2009, 19:06<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!