30.04.2013 Views

Ainas po su sardu - DOMU

Ainas po su sardu - DOMU

Ainas po su sardu - DOMU

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

f) dunque, per l’Italiano si fa tutto, per il Sardo, a quanto pare, no. Ecco perchè<br />

l’Italiano gode di ottima salute mentre il Sardo, malaticcio, è in serio pericolo di<br />

estinzione 1 ;<br />

g) l’Italiano <strong>po</strong>ssiede uno standard linguistico, cioè precise norme per l’ortografia,<br />

la fonetica, la morfologia e il lessico, il Sardo no. Di conseguenza è difficile<br />

persino progettare l’ingresso della lingua sarda nel cam<strong>po</strong> giornalistico, scolastico<br />

o burocratico, <strong>po</strong>iché strumenti di lavoro essenziali quali testi ad uso scolastico,<br />

grammatiche, dizionari, etc., <strong>po</strong>ssono presentare, per il sardo, differenze normative,<br />

e ortografiche in particolare, anche forti. Ulteriore conseguenza di ciò è che ognuno<br />

si sente in diritto di scrivere come vuole. Così non è per l’Italiano.<br />

Noi intendiamo affrontare, fra gli argomenti contenuti nelle lettere a) – g),<br />

proprio l’ultimo, quello della standardizzazione della lingua sarda – in <strong>po</strong>che parole<br />

alcune regole per l’ortografia, la fonetica, la morfologia e il lessico – pro<strong>po</strong>nendola,<br />

in questo lavoro, per la varietà campidanese.<br />

1.1. Altre pro<strong>po</strong>ste moderne di standardizzazione della lingua sarda<br />

Sono comparse finora altre due pro<strong>po</strong>ste moderne di normalizzazione della<br />

lingua sarda, ambedue volute dalla Regione Sarda. La prima, conosciuta come<br />

Limba Sarda Unificada (LSU), ha visto la luce nel 2001. L’altra, detta Limba Sarda<br />

Comuna (LSC), è comparsa nel mese di aprile 2006. Entrambe pro<strong>po</strong>ngono uno<br />

standard con una sola norma.<br />

1.1.1. Limba Sarda Unificada (LSU)<br />

ovvero: la lingua sarda è il Logudorese<br />

La pro<strong>po</strong>sta della LSU, scritta solo in lingua italiana, nonostante si presentasse<br />

come “una lingua modello, basata (…) <strong>su</strong>lla selezione (…) di un modello ampiamente<br />

rappresentativo e compatibile con il complesso delle varietà locali” e aggiungendo<br />

pure che “nella selezione del modello, è stato preso in esame tutto il sardo nel<br />

<strong>su</strong>o complesso, senza stabilire confini o preferenze” (p. 4 della LSU), fu, in realtà,<br />

un’operazione, pure maldestra, di im<strong>po</strong>rre sottobanco a tutta la Sardegna la varietà<br />

logudorese spacciandola per lingua sarda.<br />

Contro l’imperialismo linguistico della LSU si ribellarono molti intellettuali e<br />

soprattutto la scuola. Ciò indusse la Regione a ritirare frettolosamente la pro<strong>po</strong>sta.<br />

1 Secondo la ricerca commissionata dalla Regione sarda Le lingue dei sardi. Una ricerca sociologica<br />

(2007) in: http//www.sardegnacultura.it/documenti/ 7_88_20070514130939.pdf, le donne<br />

tra i 15 e i 24 anni che parlano “una delle lingue della Sardegna” sono il 45,8% (Figura 1.2 p.7).<br />

impag. Nuovo 23<br />

9-03-2009, 19:06<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!