30.04.2013 Views

Ainas po su sardu - DOMU

Ainas po su sardu - DOMU

Ainas po su sardu - DOMU

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sempre corris<strong>po</strong>ndono: infatti soli (non *solli, *sògui, *sobi, *sori, *soi), cani (non<br />

*cãi, *cãhi, *canni), ortu (e non *otu), <strong>sardu</strong> (non *sadru) della lingua dei cantadoris<br />

corris<strong>po</strong>ndono all’etimologia lat. SOLEM, CANEM, HORTUM, SARDUM;<br />

b) che l’etimologia prevale, in caso di forme diverse in Camp., se la forma<br />

etimologica non corris<strong>po</strong>nde alla lingua dei cantadoris e le differenze sono minime:<br />

aberri fl lat. APERIRE (non *oberri), pedra fl lat. PETRAM (non *perda), e così<br />

sèmpiri fl lat. SEMPER (non *sempri);<br />

c) che invece prevalgono le forme dei cantadoris, anche se non etimologiche<br />

e più tarde, quando godano di maggiore uso e prestigio letterario sia in <strong>po</strong>esia<br />

che in prosa: bengu, tengu (non *bèngiu, *tèngiu fl lat. VENIO, TENEO);<br />

d) che la parola con metatesi prevale rispetto a quella etimologica, se esiste<br />

solo quell’uso: craba fl lat. CAPRAM (e non *cabra);<br />

e) che la vocale prostetica è ammessa solo davanti alla /r/, come in arriu, arrosa<br />

(non *riu e *rosa), in quanto tipico del Camp. e non davanti alla /s/ + consonante,<br />

come in scola (non *iscola), in quanto più tipico del Log.<br />

3.1.2. Regole grafiche generali<br />

Il Camp., come tutte le altre parlate, ha una sola forma grafica (‡ 4.1. Alfabeto<br />

ragionato).<br />

Abbiamo scelto le regole grafiche ripro<strong>po</strong>nendoci:<br />

a) di seguire la tradizione grafica del Camp. per esprimere i fonemi [ts] (alveolare<br />

affricata sorda), che pro<strong>po</strong>niamo di scrivere col grafema /tz/ (tziu, atza), e [ʒ]<br />

(<strong>po</strong>stalveolare fricativa sonora), che pro<strong>po</strong>niamo di scrivere col grafema /x/ (àxina,<br />

tenaxi): l’uso dei grafemi /tz/ e /x/ è infatti entrato così a fondo nella scrittura della<br />

nostra tradizione che lo troviamo in molti cognomi (Atzori, Atzeni, Puxeddu) e nei<br />

nomi di molti paesi (Tramatza, Nuxis); di scrivere il fonema [j] semiconsonante<br />

palatale (jota) col grafema /j/ (maju e non màiu, ajaju e non aiàiu);<br />

b) di rispettare il <strong>su</strong>ono schietto del Camp. utilizzando grafemi che corris<strong>po</strong>ndano<br />

al massimo ai fonemi. Così per il fonema [ɖ:] (invertita occlusiva sonora o cacuminale)<br />

pro<strong>po</strong>niamo il grafema /dd/ (ddoi, nieddu), per il fonema [l:j] (alveolare laterale<br />

lunga + semiconsonante palatale) pro<strong>po</strong>niamo il grafema /lli/ (+ vocale) (màllia e non<br />

*màglia) e per il fonema [n:j] (alveolare nasale lunga + semiconsonante palatale) il<br />

grafema /nni/ (+ vocale) (bànnia, Sardìnnia e non *bagna o *Sardigna);<br />

impag. Nuovo 69<br />

9-03-2009, 19:07<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!