30.04.2013 Views

Ainas po su sardu - DOMU

Ainas po su sardu - DOMU

Ainas po su sardu - DOMU

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sing. dell’indicativo presente (cùrgiu/curru, pàrgiu/parru, fèrgiu/fèrru) e in<br />

tutte le persone del congiuntivo presente (cùrgia/curra, cùrgias/curras, cùrgiat/<br />

currat, curgiaus/curraus, curgiais/currais, cùrgiant/currant e così anche gli altri<br />

due verbi). Al congiuntivo imperfetto ci sono le forme senza o con la /g/ palatale<br />

(curgessi/curressi, etc.). In parri e ferri le forme regolari <strong>po</strong>ssono avere una o due<br />

/r/, a seconda dei paesi (paris/parris, ferit/ferrit, etc). Il participio è curtu, partu,<br />

fertu. Per la norma abbiamo seguito le forme con la /g/ palatale.<br />

Podi (o <strong>po</strong>rri): così come coi, proi (difettivo) e anche fai, presentano l’uscita<br />

del tema verbale in /tz/ nella 1 a pers. sing. dell’indicativo presente (<strong>po</strong>tzu, cotzu,<br />

fatzu) e in tutte le persone del congiuntivo presente (<strong>po</strong>tza, <strong>po</strong>tzas, <strong>po</strong>tzat, <strong>po</strong>tzaus,<br />

<strong>po</strong>tzais, <strong>po</strong>tzant e così pure gli altri tre verbi). Al congiuntivo imperfetto esistono<br />

le forme senza o con la /tz/ (<strong>po</strong>dessi/<strong>po</strong>tzessi, etc.). Il participio è pòtziu, cotu e<br />

pròpiu/pròtziu.<br />

Fai: come abbiamo già visto per stai della 1 a , presenta varie forme, estese o<br />

derivanti dalla caduta di una delle vocali contigue (es. faeus/feus, faeis/feis, etc.).<br />

Il participio passato è fatu. Abbiamo messo nella norma le forme estese per non<br />

confonderle in alcune persone col verbo essi.<br />

Crei presenta come unica irregolarità l’uscita del tema verbale in /t/ nel congiuntivo<br />

presente (creta, cretas, cretat, cretaus, cretais, cretant). Il participio è<br />

crètiu.<br />

Biri: così come sciri, scriri e arriri presentano più che altro problemi di grafia,<br />

dato il conflitto fra la /i/ finale del tema verbale e la /i/ della desinenza di molte<br />

persone. Per una questione di regolarità e per evitare equivoci tra i tempi è meglio<br />

scriverle sempre entrambe quando dovute come nell’indicativo imperfetto (biiast,<br />

biiat, biiant) per distinguerlo dal congiuntivo presente (bias, biat, biant) e nell’indicativo<br />

presente <strong>po</strong>iché, anche se non c’è il pericolo di confondere queste forme con<br />

altre, per analogia e per confronto col Log. ci devono essere, es. scri-it/iscri-et). In<br />

molti dialetti normalmente si aggiunge una /d/ eufonica per separare queste vocali<br />

contigue (anche in crei, coi, fai e stai): es. indicativo imperfetto crediat, codiat,<br />

fadiat, stadiat, bidiat, scidiat, etc.<br />

Per una questione di regolarità e di omogeneità con gli altri dialetti non scriveremo<br />

questa lettera. Al congiuntivo presente (e lo può fare anche all’imperfetto)<br />

sciri aggiunge una /p/ al tema verbale (es. scìpia, scìpias, etc., sciessi o scipiessi,<br />

etc.). Il participio è biu (o bistu), scìpiu, scritu e arrìsiu (o arrìsiu).<br />

impag. Nuovo 149<br />

9-03-2009, 19:08<br />

149

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!