30.04.2013 Views

Ainas po su sardu - DOMU

Ainas po su sardu - DOMU

Ainas po su sardu - DOMU

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.3. La letteratura in Campidanese<br />

La lingua sarda, come tutte le altre lingue del mondo, ha una letteratura propria.<br />

In questa veloce rassegna letteraria prendiamo in considerazione la letteratura sarda<br />

per quel che riguarda la varietà campidanese e divideremo la letteratura nella parte<br />

relativa alla <strong>po</strong>esia, la prosa, il teatro e la letteratura scientifica.<br />

Prima di tutto bisogna ricordare che i documenti più antichi in Sardo sono stati<br />

scitti in Camp. attorno all’anno mille.<br />

In seguito i Sardi hanno continuato a scrivere fino a oggi e, per una questione<br />

di chiarezza, si può dire che la letteratura sarda, anche se <strong>po</strong>co conosciuta, è una<br />

ricchezza e un tesoro im<strong>po</strong>rtante per la nostra identità.<br />

Qui di seguito indichiamo le opere e gli autori che hanno scritto utilizzando la<br />

varietà campidanese.<br />

2.3.1. I documenti più antichi in Campidanese<br />

Verso l’anno mille, una volta finita la dominazione bizantina, si sono formati<br />

in Sardegna degli stati sovrani: il più antico è stato quello del Giudicato di Caralis<br />

o Pluminos, sarebbe a dire che i documenti della <strong>su</strong>a amministrazione sono, per la<br />

storiografia ufficiale, gli scritti più antichi che conosciamo fino ad oggi. Anche se<br />

questi documenti non <strong>po</strong>ssono essere considerati come letteratura nel senso pieno<br />

del termine, noi li citiamo lo stesso, per una questione storica.<br />

Tutti questi documenti erano della Cancelleria mobile del Giudicato di<br />

Caralis oppure scritti religiosi e degli archivi della Chiesa. In questa breve rassegna<br />

storica ricordiamo le “Cartas bulladas” del Giudice Orzocco-Torchitorio<br />

(circa 1066-1074), la Carta di donazione scritta con caratteri greci conservata<br />

nell’Archivio di Marsiglia (1089), le due Carte di acquisizione patrimoniale del<br />

Vescovo Paolo di Suelli (circa 1190-1200), la Carta del priore Raimondo di<br />

San Saturno (1190-1206), il Trattato di pace del 30 ottobre del 1206, la Carta<br />

del Giudice Guglielmo-Salusio del 10 maggio 1211, la Carta del vescovo Torchitorio<br />

di Suelli del 30 settembre 1215 e la Carta di Benedetta di Lacon del<br />

30 maggio 1225.<br />

La produzione di opere letterarie in Camp. è vasta. A cominciare dal XVII<br />

secolo fino ad oggi, ecco gli autori più famosi e i loro lavori, ri<strong>po</strong>rtati di seguito<br />

una sola volta.<br />

impag. Nuovo 51<br />

9-03-2009, 19:07<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!