30.04.2013 Views

Ainas po su sardu - DOMU

Ainas po su sardu - DOMU

Ainas po su sardu - DOMU

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Esempio n. 1.<br />

BENVENUTO LOBINA, Po cantu Biddanoa, 2D Editrice Mediterranea. Dal sarcidanese<br />

di Villanovatulo a un Campidanese comune letterario. Grafia e traduzione<br />

dell’autore, pag. 36 parte seconda.<br />

“… La prima domenica di quaresima, verso le tre del <strong>po</strong>meriggio, si riunivano<br />

in Sa Prazzitta otto o dieci giovani a cavallo, sella, staffe corte. Ognuno <strong>po</strong>rtava un<br />

bastone o un manico di scopa lungo un metro. Quando Tiu Perantoni infilava nella<br />

fune la prima pentola, Efilui<strong>su</strong>, da sopra la muraglia, dava l’ordine della partenza:<br />

“Antoni!”, Antoni, con un col<strong>po</strong> di sperone, partiva al galop<strong>po</strong>, le redini nella sinistra,<br />

alto il bastone nella mano destra. Giunto sotto la pentola, sempre al galop<strong>po</strong>,<br />

si alzava <strong>su</strong>lle staffe, e bum! un col<strong>po</strong> alla pentola e continuava fino a Cuccuru ‘e<br />

Callia, ché prima non sarebbe riuscito a fermare il cavallo.”<br />

Esempio n. 2.<br />

FRANCESCO CARLINI, Basilisa, Condaghes. Dal Sardo maurreddinu di Vallermosa<br />

a un Campidanese “cittadino” come dice Massimo Pittau, linguista e professore<br />

dell’Università di Sassari. Grafia dell’autore e nostra traduzione, pag. 119.<br />

“… Fin dall’estate del primo anno che erano a Roma, Fida e Allirga andavano<br />

a spigolare nelle terre del principe di Torlonia che si estendevano sconfinate vicino<br />

alla borgata. Cominciarono a <strong>po</strong>rtarsi dietro Michele l’ultima estate, quando era<br />

già grandetto, in mezzo a una calca di persone che sciamavano dalla borgata come<br />

cavallette affamate, scavalcandosi l’un l’altra per afferrare una spiga appena<br />

intravista. Andavano dietro alle donne che avevano il diritto di spigolare per prime<br />

camminando dietro la mietitrice, mentre loro dovevano scegliere tra piccole spighe<br />

avvizzite.”<br />

Esempio n. 3.<br />

IGNAZIO LECCA, Sciuliai umbras, Condaghes. Dal Campidanese occidentale di<br />

Villacidro a un Campidanese normalizzato che tutti <strong>po</strong>ssono capire. Grafia dell’autore<br />

e nostra traduzione, pag. 76.<br />

“… Antoni Maria Pes era cresciuto con Giuanni Arrei. Figlio di Angiullina<br />

Arrei, domestica in casa di don Ciccitu Zanda, quando nacque in paese non erano<br />

mancati i pettegolezzi, al padrone, dicevano, quel giorno erano nati due figli: la<br />

bambina di Felicina Mereu, <strong>su</strong>a moglie, e il bambino della domestica. Angiullina<br />

era s<strong>po</strong>sata con Pedru Pes ma lui, sempre dietro il bestiame di don Ciccitu, viveva<br />

più in campagna che in casa.”<br />

impag. Nuovo 43<br />

9-03-2009, 19:06<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!