30.04.2013 Views

Ainas po su sardu - DOMU

Ainas po su sardu - DOMU

Ainas po su sardu - DOMU

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Una ris<strong>po</strong>sta in tal senso viene pro<strong>po</strong>sta dal Comitato Scientifico autore del<br />

presente lavoro, Regole per ortografia, fonetica, morfologia e vocabolario della<br />

Norma Campidanese della Lingua Sarda.<br />

Si tratta di una pro<strong>po</strong>sta che tiene conto della realtà, cioè dei processi storici in<br />

atto nell’Isola sotto il profilo linguistico. Dunque non i<strong>po</strong>tizza una lingua artificiale<br />

da far nascere in laboratorio, come purtrop<strong>po</strong> si sta tentando di fare da qualche<br />

tem<strong>po</strong> in Sardegna.<br />

Al contrario, nelle Regole si afferma innanzitutto che in Sardegna non si è ancora<br />

giunti ad una unità linguistica, per cui la lingua sarda è sì una ma con due (macro)<br />

varietà diatopiche (veri e propri diasistemi) e letterarie che hanno - e devono avere<br />

- la stessa dignità: il Campidanese e il Logudorese.<br />

Quindi il libro pro<strong>po</strong>ne, in primo luogo, il riconoscimento delle due macrovarietà<br />

letterarie, e, in secondo luogo, concentrandosi <strong>su</strong>l Campidanese, pro<strong>po</strong>ne una<br />

Norma campidanese le cui regole, come dice il titolo, coinvolgono l’ortografia, la<br />

fonetica, la morfologia e il vocabolario del Campidanese.<br />

Ma a quale Campidanese si rivolge il Comitato scientifico? Non è forse divisa anche<br />

questa parlata della Sardegna meridionale in decine e decine di dialetti? Si, è vero, ma<br />

accanto a loro si è venuta formando nei secoli, grazie all’opera infaticabile e unificatrice<br />

dei cantadoris, un Campidanese letterario, che propriamente non è di nes<strong>su</strong>n paese o<br />

città, ma in cui tutti i Sardi del Sud si riconoscono <strong>po</strong>iché lo capiscono, apprezzano e<br />

percepiscono come espressione loro, in forma e in sostanza letteraria.<br />

È questa la parlata, che a buon diritto si può definire sovradialettale, che viene<br />

pro<strong>po</strong>sta dal Comitato scientifico e che può mettere d’accordo facilmente tutti i<br />

Campidanesi, perché con ciò si pro<strong>po</strong>ne non solo la valorizzazione di un grande<br />

patrimonio linguistico e letterario, ma anche la nostra lingua materna che abbiamo<br />

sempre cercato e spesso rimpianto.<br />

Graziano Milia<br />

Presidente della Provincia di Cagliari<br />

impag. Nuovo 17<br />

9-03-2009, 19:06<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!