30.04.2013 Views

Ainas po su sardu - DOMU

Ainas po su sardu - DOMU

Ainas po su sardu - DOMU

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. PRESENTAZIONE<br />

Secondo la volontà della Regione, la lingua sarda e la lingua italiana hanno pari<br />

dignità. Infatti, il comma 1 dell’art. 2 della L. n. 26 del 15/10/97, intitolata Promozione<br />

e valorizzazione della cultura e della lingua della Sardegna, recita: ”Ai sensi della<br />

presente legge la Regione as<strong>su</strong>me come beni fondamentali da valorizzare la lingua<br />

sarda – riconoscendole pari dignità rispetto alla lingua italiana”.<br />

Ma a undici anni dall’entrata in vigore della L. 26 <strong>po</strong>ssiamo dire che le due<br />

lingue hanno la stessa dignità solo <strong>su</strong>lla carta.<br />

Infatti:<br />

a) lo studio dell’Italiano consente di giungere a una laurea, a quella in lettere;<br />

lo studio del sardo a nes<strong>su</strong>na laurea 1 ;<br />

b) dunque per lo studio della lingua italiana è dis<strong>po</strong>nibile un cospicuo parco<br />

insegnanti laureati e abilitati; per il Sardo no;<br />

c) l’Italiano è materia obbligatoria, il Sardo no 2 ;<br />

d) l’Italiano è presente quotidianamente nelle trasmissioni radiotelevisive<br />

pubbliche, il Sardo no;<br />

e) di regola tutti i cartelli indicatori delle strade statali, provinciali e comunali<br />

sono in Italiano, ma non in Sardo;<br />

1 Alla laurea in lettere, dunque, che prevede lo studio, in Italiano, delle materie lingua<br />

e letteratura italiana, storia, geografia e, per certi indirizzi, latino, greco e altre discipline,<br />

non corris<strong>po</strong>nde, per lo studio del sardo, una laurea che a nostro avviso dovrebbe definirsi in<br />

sardistica e che deve prevedere lo studio, in lingua sarda, delle discipline lingua e letteratura<br />

sarda, latino e greco (per l’indirizzo classico), storia, storia dell’arte, geografia, scienze naturali<br />

e sociali, ambiente, musica e tradizioni della Sardegna.<br />

2 Sul grave ritardo dell’introduzione del sardo nella scuola vedi Parrimentus e inditus<br />

apitzus de sa pro<strong>po</strong>sta de lei regionali “Principi e norme per l’educazione, l’Istruzione e la<br />

Formazione Professionale” di Oresti Pili in http://www.psdaz-fedca.it/contents/downloads/<br />

ras_ddl_49_29_pili.pdf, e in http://www.orestepili.net<br />

impag. Nuovo 21<br />

9-03-2009, 19:06<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!