30.04.2013 Views

Ainas po su sardu - DOMU

Ainas po su sardu - DOMU

Ainas po su sardu - DOMU

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.1.2. Limba Sarda Comuna (LSC)<br />

ovvero: la lingua sarda è ancora il Logudorese<br />

La pro<strong>po</strong>sta della LSC, pubblicata come la LSU solo in lingua italiana, e presentata<br />

come un esperimento in uscita [“Adozione delle norme di riferimento a carattere<br />

sperimentale per la lingua scritta in uscita dell’Amministrazione regionale” (Deliberazione<br />

n.16/14 del 18/04/2006, oggetto, p. 1), “da utilizzarsi in via sperimentale<br />

per l’uso scritto in uscita...” (Deliberazione p. 2)] di una lingua che è una “varietà<br />

linguistica di mediazione” (p. 5), è una pro<strong>po</strong>sta che invece ricorda la LSU, in quanto<br />

pro<strong>po</strong>ne per la Sardegna una sola norma, la logudorese. Infatti <strong>po</strong>iché lo stesso studio<br />

di linguistica computazionale di Prof. Bolognesi (com<strong>po</strong>nente della commissione<br />

regionale) 1 dimostra che la distanza tra LSC e dialetti logudoresi è più breve perfino<br />

di quella tra LSC e alcuni dialetti “di mesania”, è facile immaginare come questa<br />

distanza sia ancora <strong>su</strong>periore rispetto ai dialetti campidanesi (‡ il grafico a pag. 26<br />

e la tabella a pag. 27).<br />

Il primo dato negativo che emerge, già dalle prime pagine della LSC, è l’uso<br />

che la Regione intende fare della lingua sarda: una “lingua scritta in uscita dell’Amministrazione<br />

regionale”, come essa stessa dice.<br />

Si capisce, dunque, che il secondo dato negativo è che con la LSC si è deciso<br />

di tagliare la lingua sarda fuori da ciò che per una lingua è fondamentale per non<br />

scomparire, e cioè dalla scuola.<br />

1 Roberto Bolognesi, La Limba Sarda Comuna e le varietà tradizionali del sardo (2007),<br />

presentato a Paulilatino il 5 maggio 2007, cartina 7, cartina 19 e tabella 6. Anche secondo<br />

lo studio di Stefano Cherchi Cumpudu numèricu de sa Limba Sarda Comuna, bariedadi<br />

prus logudoresa che de mesania. Consìgius de acontzus e arricamentus pro dda fai acostai<br />

a <strong>su</strong> campidane<strong>su</strong> (2007), in: http://mastersardo.netsoul.net, in testi di diversi autori sardi il<br />

93,4% delle parole logudoresi e l’81,5% di quelle nuoresi coincide con la LSC, mentre solo<br />

il 68% di quelle campidanesi lo fa.<br />

impag. Nuovo 25<br />

9-03-2009, 19:06<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!