30.04.2013 Views

Ainas po su sardu - DOMU

Ainas po su sardu - DOMU

Ainas po su sardu - DOMU

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lassai ha irregolare solo il congiuntivo presente, dove muta la vocale tematica<br />

nelle tre persone sing. e nella 3 a pl.: lessi, lessis, lessit, lessint.<br />

Donai ha le stesse caratteristiche di benni, <strong>po</strong>nni, tenni della 3 a coniugazione (vedi<br />

più avanti), forse da un latino *DONEO: può aggiungere una /g/ velare nella 1 a pers.<br />

sing. dell’indicativo presente, dove può anche essere palatale (donu/dongu/dòngiu)<br />

e in tutte le persone del congiuntivo presente (doni/donga, donis/dongas, etc.). Al<br />

congiuntivo imperfetto ci sono le forme senza o con la /gh/ velare (donessi/donghessi,<br />

etc.). Abbiamo fatto la norma seguendo il paradigma dei verbi in -nni.<br />

Stai presenta varie forme, estese o derivanti dalla caduta di una delle vocali<br />

contigue (es. stais/stas, stait/stat, staia/stia, staiast/stiast, etc.). Inoltre può cambiare<br />

la vocale tematica e aggiungere una /t/ al tema verbale nel congiuntivo presente<br />

(steta/stia, stetas/stias, stetat/stiat, etc). Il participio è stau/stètiu. Abbiamo scelto<br />

per la norma le forme piene e regolari, come per il verbo fai (vedi).<br />

16.3.2. La 2 a coniugazione<br />

I principali sono: bolli (con balli, solli), tenni (con benni, <strong>po</strong>nni), curri (con<br />

parri, ferri), <strong>po</strong>di (con coi, proi), fai, crei, biri (con sciri, scriri, arriri).<br />

Bolli: così come balli e solli presentano la doppia /ll/ solo nella 1 a pers. sing.<br />

dell’indicativo presente (bollu, ballu, sollu) e in tutte le persone del congiuntivo<br />

presente (bolla, bollas, bollat, bollaus, bollais, bollant e così pure gli altri due<br />

verbi). Tutte le altre forme hanno sempre la /l/ singola. Il participio è bòfiu, bàlliu<br />

e sòlitu.<br />

Tenni: così come benni e <strong>po</strong>nni presentano l’uscita del tema verbale in /ngi/<br />

palatale (/ng/ velare nel cagliaritano) nella 1 a pers. sing. dell’ indicativo presente<br />

(tèngiu/tengu, bèngiu/bengu, pòngiu/<strong>po</strong>ngu) e in tutte le persone del congiuntivo<br />

presente (tèngia/tenga, tèngias/tengas, tèngiat/tengat, tengiaus/tengaus, tengiais/<br />

tengais, tèngiant/tengant e così pure gli altri due verbi). Al congiuntivo imperfetto<br />

esistono le forme senza oppure (come nel cagliaritano) con la /gh/ velare (tenessi/<br />

tenghessi, etc.). Il participio è tentu, bènniu (o beniu) e <strong>po</strong>stu. Una volta tanto<br />

non abbiamo fatto la norma seguendo l’etimologia (TENEO, VENIO, *PONEO ‡<br />

tèngiu, bèngiu, pòngiu), ma per ragioni di uso e prestigio letterario abbiamo scelto<br />

le forme più tarde, tengu, bengu, <strong>po</strong>ngu.<br />

Curri: così come parri e ferri presentano (ma non in tutti i dialetti) lo stesso<br />

fenomeno dell’inserimento di una /g/ palatale do<strong>po</strong> il tema verbale della 1 a pers.<br />

impag. Nuovo 147<br />

9-03-2009, 19:08<br />

147

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!