28.05.2013 Views

quaderno n.3 - ars

quaderno n.3 - ars

quaderno n.3 - ars

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOZON, MARTHE Le théme de la louve et del loups dans la<br />

« Divine Comédie » : échos d’un mythe étrusco-latin ?, in « Revue des études<br />

italiennes », n. 1, 1969.<br />

- L’analisi delle espressioni riguardanti la<br />

lupa nella “Divina Commedia” porta l’autrice ad evidenziare l’aspetto mitico di<br />

questo animale, risalente alla tradizione etrusco-latina. Non è più accettabile la<br />

tradizionale interpretazione allegorica della lupa dantesca, perché questa sarebbe per<br />

Dante un’immagine onirica, infernale, angosciosa e minacciosa. Dante potrebbe<br />

aver preso spunto dalla statua di bronzo della lupa che si trovava nel Laterano (oggi<br />

nel Campidoglio).<br />

DOZON, MARTHE Mythe et symbole dans la “Divine<br />

Comédie” Olsehki, Firenze 1991.<br />

- In quest’opera poderosa e ponderosa (ben<br />

642 pagine), frutto di lavoro scientifico, basato su una conoscenza profonda delle<br />

fonti classiche e dei miti antichi, l’autrice compie una analisi del poema dantesco<br />

sulla base dei risultati raggiunti dalla critica antropologica, dalla scuola junghiana e<br />

dagli storici del mito e delle religioni, nel tentativo d evidenziare i significati nascosti<br />

dei simboli e dei miti presenti nella “Commedia”. Il fatto che nell’opera dantesca<br />

abbiano notevole risalto questi simboli e questi miti condizionano il modo con cui il<br />

testo è stato accolto e letto. Fin dai primi versi il lettore acquista la convinzione e la<br />

coscienza di affrontare una narrazione cifrata. Da ciò derivano gli innumerevoli<br />

sforzi di decrittazione (décryptage) tentati a partire dal XIX sec. Da U. Foscolo, G.<br />

Rossetti, E. Aroux, G. Pascoli, L. Valli e R. Guénon, di cui non si contesta a priori<br />

la fondatezza (bien-fondé). Né taluni risultati. La Dozon conferma con la sua ricerca<br />

l’opinione già formulata da E.R. Curtis: «Dante – conclude la studiosa (la<br />

traduzione è nostra), è l’erede non solo della latinità classica, ma anche di altri filoni<br />

del pensiero antico, in particolar modo del neopitagorismo e del neoplatonismo, i cui<br />

schemi ed immagini erano passati attraverso i commenti di Servio all’”Eneide” e di<br />

Microbio al “Sogno d Scipione” e nei racconti filosofici di Marziano Capella e di<br />

Boezio. Ma Dante supera di gran lunga le precedenti narrazioni iniziatiche<br />

realizzando la sintesi dei temi della catabasi e dell’anabasi e proclamando il trionfo<br />

dell’Amore».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!