28.05.2013 Views

quaderno n.3 - ars

quaderno n.3 - ars

quaderno n.3 - ars

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per noi moderni è tollerabile e comprensibile che ancora non si conosca, in base ai vangeli e<br />

alle cronache, l'ora di nascita di Cristo; non altrettanto però lo sarebbe stato per il medioevo<br />

di Dante, anche se per loro, diversamente da noi, era logico e naturale ricavarla dalle stelle.<br />

Se ciò è vero, a che ora Egli sarebbe dunque nato per sant'Alberto Magno, per san<br />

Francesco, per Dante, ecc. ? Inoltre che genere di particolari influssi, od eccelsa virtus,<br />

avrebbero emanato gli astri per quell'eccezionale momento ? Queste due domande possono<br />

per me ottenere una risposta soddisfacente solo se contornate da una serie di circostanze<br />

adeguate e appropriate. Devo perciò prendere qui le distanze da quei Cristiani che, nella<br />

nostra epoca, per non accreditare l'esistenza degli influssi astrali, soprattutto in quanto già<br />

negati dalla scienza moderna e positivista, hanno scelto di ignorare una delle componenti<br />

più fascinanti della nostra religione e della nostra civiltà: la componente astrologica della<br />

liturgia cristiana e della mitologia pagana, non priva, a mio giudizio, di una grande saggezza<br />

culturale.<br />

Prima di affrontare il problema dell'ora di nascita di Gesù Cristo dobbiamo evidenziare che<br />

per la Tradizione, ovvero per alcuni Padri della Chiesa e i suoi primi Dottori ( cfr. Giovan<br />

Battista Riccioli, Chronologiae Reformatae, Tomus Primus, Bologna 1669, lib. VIII, pp.<br />

298-370 ), le principali peculiarità simboliche della Santa Notte di Natale erano le seguenti.<br />

1a. - di cadere al Sol invictus, o Solstizio d'Inverno, ovvero di cadere il 25 Dicembre prima<br />

che il concilio di Nicea del 325 prendesse atto che il Solstizio d'Inverno, per il fenomeno<br />

della precessione degli equinozi, si era intanto spostato al 21 di detto mese ( cfr. A.<br />

Cappelli, Cronologia, Hoepli, Milano 1998, p.30 ).<br />

2a. - di cadere in Dies Solis, cioè di Domenica, giorno del Signore, come ribadisce anche<br />

Dante in chiusura della Questio de aqua et terra ( cap. XXIV ): per cui abbiamo che Cristo<br />

può essere nato soltanto; - o la Domenica 25 Dicembre del 1° anno dopo Cristo, come<br />

stabilisce anche il Calendario fiorentino; - o la Domenica del 7 dopo Cristo, o anno<br />

giuliano 45 dell'Era di Spagna, come indicano sant'Agostino ed altri, insieme al padre<br />

gesuita Giovan Battista Riccioli.<br />

3a. - di cadere con brillante in cielo Lucifero, Venere mattutina, Citerea, ovvero di cadere<br />

con la presenza in cielo della madre di Enea ( Virgilio, Eneide, I, 257-266; I, 314317; II,<br />

801-804 ), però ancor prima del suo sorgere all'orizzonte, come recita più volte anche la<br />

liturgia cristiana: " Tecum principium in die virtutis tuae: in splendoribus sanctorum, ex<br />

utero ANTE LUCIFERUM genui te " ( In nocte Nativitatis Domini ). Ma se Nostro<br />

Salvatore Gesù Cristo è nato prima che sorgesse Lucifero potrebbe voler dire anche che<br />

Egli è nato con Lucifero stesso sul suo Ascendente, poichè la Prima Casa, l'Ascendente, si<br />

estende da 5° sopra l'orizzonte a 25° sotto, iuxta sententiam Ptholomei ( Tetrabiblos, III,<br />

XI, 3 ).<br />

Possiamo dunque riepilogare che, per la Tradizione, il giorno della nascita di Gesù Cristo,<br />

del quale dovremo adesso stabilire l'ora, dovrà intanto corrispondere ad una Domenica 25<br />

Dicembre e con presente in cielo Venere mattutina prima ancora del suo sorgere<br />

all'orizzonte.<br />

Venere mattutina, ovvero Venere occidentale al Sole, Lucifero, quando si trova verso il<br />

massimo della sua elongazione, sorge intorno alle 04h.00'; di conseguenza abbiamo come<br />

tempo utile per la nascita di Cristo dalla mezzanotte, della notte precedente il sorgere del

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!