28.05.2013 Views

quaderno n.3 - ars

quaderno n.3 - ars

quaderno n.3 - ars

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MAZZARELLA, ADRIANA Alla ricerca di Beatrice. Il viaggio di Dante e<br />

l’uomo moderno, Edizioni In/out, Milano 1991.<br />

- interpretazione psicoanalitica di tipo junghiano della “Commedia”, con<br />

riferimenti positivi a simbologia esoteriche ed iniziatiche. Il valore simbolico del<br />

viaggio di Dante è evidenziato nella prima parte del volume, mentre le successive tre<br />

parti analizzano ciascuna una cantica del poema. Lo scopo precipuo dell’autrice è<br />

quello di «avvinicinarci, per quanto è possibile, alla esperienza interiore del poeta»,<br />

ma, per realizzare ciò «bisogna saper ascoltare nel silenzio e nella meditazione».<br />

Secondo l’autrice,«è evidente che Dante compie il viaggio a imitazione della<br />

passione (notte nella selva), morte (i giorni nell’inferno) e resurrezione (salita ai<br />

cieli) di Cristo, come viaggio esemplare dei “misteri cristiani”».<br />

MINGUZZI, EDY L’enigma forte. Il codice occulto della Divina Commedia,<br />

ECIG, Genova 1988.<br />

- Interpretazione iniziatici-ermetica da parte di una studiosa accademica,<br />

glottologa dell’università degli Studi di Milano. L’autrice compie una analisi<br />

comparata fra l’itinerario della “commedia” e la legge del Magisterio ermeticoalchemico,<br />

svelando la struttura nascosta del poema dantesco. La Minguzzi<br />

suggerisce la necessità di modificare alcune corrispondenze, evidenziate già dal<br />

Pascoli e poi dal Valli, tra i cerchi infernali, i gironi del Purgatorio e i cieli del<br />

Paradiso. La struttura della “Commedia sarebbe basata sul sistema settenario di tipo<br />

ermetico-alchemico, contrassegnato dai significati archetipici dei sette pianeti.<br />

PARRI, WALTER e TERESA Anno del viaggio e giorno iniziale della<br />

Commedia, Olschki, Firenze 1956.<br />

- Leggiamo nel risvolto di copertina: «Dal presente lavoro viene confermato<br />

in modo assoluto il 1302 come anno del viaggio e con pari sicurezza escluso il<br />

1300. Il processo di definizione della data ha la caratteristica delle soluzioni esatte;<br />

ossia la convergenza di tutte le prove, cercate nei campi più vari, dalla storia al<br />

computo, dalla cronologia all’astronomia, verso la sola data 1301. convalidare<br />

l’anno 1301 significa rinunciare al Giubileo come sfondo mistico della Commedia<br />

… Dante stesso e non avvenimenti estranei alla Commedia, nobilita l’anno del<br />

Viaggio». Gli autori dimostrano in maniera scientifica e quindi inoppugnabile de

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!