28.05.2013 Views

quaderno n.3 - ars

quaderno n.3 - ars

quaderno n.3 - ars

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lo mio maestro ancor non facea motto,<br />

mentre che i primi bianchi apparver ali;<br />

allor che ben conobbe il galeotto,<br />

gridò: “Fa, fa che le ginocchia cali.<br />

Ecco l’angel di Dio: piega le mani;<br />

omai vedrai di sì fatti officiali.<br />

Più oltre, nella valletta dei principi negligenti, due angeli con le spade di fuoco con la<br />

punta mozza, scenderanno a cacciare il serpente minaccioso.<br />

Io vidi quello essercito gentile<br />

tacito poscia riguardar in sùe,<br />

quasi aspettando, palido e umile;<br />

e vidi uscir de l’alto e scender giùe<br />

due angeli con due spade affocate,<br />

tronche e private de le punte sue.<br />

Verdi come fogliette pur mo nate<br />

erano in veste, che da verdi penne<br />

percosse traean dietro e ventilate.<br />

Un angelo è sulla porta del Purgatorio ad accogliere Dante e, nel lento percorso verso la<br />

cima, sarà un angelo di volta in volta ad indicare la via ed a cancellare sulla fronte del poeta i<br />

segni dei peccati. Ed ancora nel Paradiso Terrestre saranno angeli, testimoni, benevolenti<br />

verso il poeta, dei rimproveri prima e poi del perdono di Beatrice che aprirà a Dante le via<br />

del Paradiso.<br />

Un momento significativo, su cui è importante fermare l’attenzione, è quello in cui<br />

Dante si trova di fronte all’angelo che custodisce la porta del Purgatorio. Il momento è<br />

nuovamente una fase di passaggio, caratterizzato da eventi simbolici: Dante nella valletta dei<br />

principi si addormenta e verso l’alba, nel momento in cui la mente, più svincolata dal corpo<br />

e meno disturbata dai pensieri, “ a le sue vision quasi è divina”, sogna un’aquila d’oro che<br />

lo rapisce e lo trascina sino ad ardere in un fuoco celeste. Dante si sveglia di soprassalto e<br />

Virgilio lo conforta e scioglie il suo turbamento, spiegandogli che, mentre dormiva, è<br />

venuta Santa Lucia e lo ha trasportato nel luogo ove ora si trova, davanti alla porta del<br />

Purgatorio.<br />

E’ interessante notare alcune significative analogie: Dante si addormenta sulle rive di<br />

Acheronte e, risvegliatosi dal sonno, si trova al di là del fiume, nel primo cerchio infernale;<br />

qui è ancora il sonno che segna il passaggio : “tu sei ormai al Purgatorio giunto” gli dice<br />

Virgilio, al suo risveglio. E come qui, in un altro momento di passaggio, quello verso il<br />

Paradiso Terrestre e Beatrice, Dante dovrà nuovamente attraversare un muro di fuoco. Ed<br />

anche qui, come abbiamo visto di fronte a Lucifero, Dante si rivolge al lettore segnalandogli<br />

un superiore livello di dottrina e di conoscenza:<br />

...tu vedi ben com’io innalzo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!