28.05.2013 Views

quaderno n.3 - ars

quaderno n.3 - ars

quaderno n.3 - ars

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Vari sono i criteri che si possono seguire nella compilazione di una bibliografia. I più<br />

seguiti sono quelli alfabetico e cronologico (o tutti e due contemporaneamente). Si è<br />

preferito, in questa circostanza, seguire quello alfabetico, perché risulta meno dispersivo e<br />

permette una più agevole ricerca degli Autori; ma per una bibliografia complessiva sarà<br />

forse più opportuno procedere secondo una sistemazione basata sull’ordine cronologico.<br />

AMBESI, ALBERTO CESARE La Vita di Dante. Il poeta che immaginò<br />

l’eterno. Peruzzo editore, Sesto San Giovanni (MI) 1988.<br />

- Contiene diversi spunti sulla eterodossia<br />

di Dante, che èè la stessa di “Fedeli d’Amore”, sulla base degli studi di Otto Rahn,<br />

Denis De Rougenont, Henri – Charles Puech, margarete Lochbrunner, Roberto L.<br />

John, Luigi Valli.<br />

AROUX, EUGENE Clef de la Comédie anti-catholique de Dante<br />

Alighieri, Ediz. Anktos, Carmagnola 1981.<br />

- Piccolo vocabolario di termini che<br />

riguardano Dante e la sua opera e che vengono illustrati secondo la simbologia dei<br />

“Fedeli d’Amore”.<br />

CAPECCHI, GIOVANNI Gli scritti danteschi di Giovanni Pascoli,<br />

con appendice di inediti (introduzione di M. BIONDI -Longo, Ravenna 1997.<br />

- Messa a punto dell’intera opera pascoliana<br />

su Dante, analizzata in tutte le sue fasi, fino alla definitiva interpretazione simbolicoesistenziale.<br />

L’autore segue passo passo l’itinerario dantesco del Pascoli, dai primi momenti in<br />

cui si generò nella sua mente il grande disegno interpretativo della “Commedia” fino<br />

alla composizione e alla pubblicazione dei suoi studi e all’impatto, spesso<br />

drammatico, con la critica ufficiale del tempo. E non solo i contemporanei<br />

risconobbero il valore degli studi pascoliani («gli studi danteschi del poeta di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!