28.05.2013 Views

quaderno n.3 - ars

quaderno n.3 - ars

quaderno n.3 - ars

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

d’argento e poi con quella d’oro, con l’ultimo avvertimento, anch’esso denso di<br />

reminiscenze iniziatiche, che “di fuor torna chi indietro si guata”.<br />

Sovra questo tenea ambo le piante<br />

l’angel di Dio sedendo in su la soglia<br />

che mi sembiava pietra di diamante.<br />

Per li tre gradi sù di buona voglia<br />

mi trasse il duca mio, dicendo:”Chiedi<br />

umilemente che ‘l serrame scioglia”.<br />

Divoto mi gittai a’ santi piedi;<br />

misericordia chiesi e ch’el m’aprisse,<br />

ma tre volte nel petto pria mi diedi.<br />

Sette P ne la fronte mi descrisse<br />

col punton de la spada, e “Fa che lavi,<br />

quando se’ dentro, queste piaghe “ disse.<br />

Cenere, o terra che secca si cavi,<br />

d’un color fora col suo vestimento;<br />

e di sotto da quel trasse due chiavi.<br />

L’una era d’oro e l’altra era d’argento;<br />

pria con la bianca e poscia con la gialla<br />

fece a la porta sì, ch’i’fui contento.<br />

“Quandunque l’una d’este chiavi falla,<br />

che non si volga dritta per la toppa”,<br />

diss’elli a noi “ non s’apre questa calla.<br />

Più cara é l’una; ma l’altra vuol troppa<br />

d’arte e d’ingegno avanti che diserri,<br />

perch’ella è quella che ‘l nodo digroppa.<br />

Da Pier le tegno; e dissemi ch’i’erri<br />

anzi ad aprir ch’a tenerla serrata<br />

pur che la gente a’ piedi mi s’atterri”.<br />

Poi pinse l’uscio a la porta sacrata,<br />

dicendo” Intrate; ma facciovi accorti<br />

che di fuor torna chi ‘n dietro si guata”.<br />

L’immersione nelle acque di Eunoè rende il poeta “puro e disposto a salire alle stelle”.<br />

Il Paradiso, che si apre con la visione dell’universo che promana da Dio e l’accenno<br />

all’esperienza dell’excessus mentis, è il regno dei perfetti, il luogo accessibile soltanto a<br />

coloro che per tempo rivolsero lo spirito al “pane degli angeli”, come avverte Dante<br />

all’inizio del secondo canto. Il passaggio ad un nuovo e superiore livello del cammino di<br />

perfezionamento avviene nuovamente attraverso l’esperienza del fuoco: con gli occhi fissi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!