28.05.2013 Views

quaderno n.3 - ars

quaderno n.3 - ars

quaderno n.3 - ars

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di gente, ch’i’ non averei creduto<br />

che morte tanta n’avesse disfatta.<br />

Poscia ch’io v’ebbi alcun riconosciuto,<br />

vidi e conobbi l’ombra di colui<br />

che fece per viltade il gran rifiuto.<br />

Chi è dunque l’innominato?<br />

La critica nel tempo ha accumulato una serie di interpretazioni, per dare un nome a un<br />

dannato che Dante non vuole nominare, non vuole rivelare. Molti commentatori sia<br />

antichi che contemporanei concordano nell’identificare il personaggio con Pietro da<br />

Morrone, il monaco che il 5 luglio 1294 fu eletto Papa con il nome di Celestino V e<br />

resse la Chiesa solo per cinque mesi, preferendo lasciare la carica per rifugi<strong>ars</strong>i nella<br />

solitudine dell’eremo. Al suo posto fu eletto il cardinale Pietro Benedetto Caetani che,<br />

anziché riformare la Chiesa, riaccese le lotte tra le varie fazioni politiche schierate o<br />

con gli Orsini o con i Colonna.<br />

Giovanni Villani nella “Cronica” racconta l’inganno teso dal cardinale Caetani<br />

all’ingenuo Papa, per indurlo a rinunciare alla carica.<br />

Gli antichi commentatori rifiutarono questa ipotesi, perché la vita di Pietro da<br />

Morrone fu esemplare e consacrata alla santità nel maggio del 1313, ma il Boccaccio,<br />

che era favorevole all’identificazione con Celestino V, controbatteva che quando<br />

Dante scrisse la Commedia, Pietro da Morrone non era stato ancora canonizzato.<br />

Altri nomi fatti in alternativa a quello di Celestino V sono: Esaù, Pilato e Giuliano<br />

l’Apostata; tuttavia essi sembrano meno plausibili, data la risonanza dell’abdicazione<br />

papale, avvenimento che non si era mai verificato prima.<br />

Per comprendere meglio il significato dell’elezione di un monaco eremita a Papa ed<br />

anche il rifiuto di rimanere Papa da parte del monaco eremita, conviene analizzare il<br />

retroscena politico di entrambi gli avvenimenti.<br />

Per due anni la cattedra pontificia era rimasta vacante a causa delle correnti, in cui si<br />

divideva la curia, e della contrapposizione che opponeva la curia alla nobiltà romana.<br />

Nel 1294 si giunse ad un compromesso con l’elezione del monaco eremita Pietro da<br />

Morrone, estraneo ai giochi politici.<br />

I minoriti lo salutarono con il nome di “Papa angelico”, entusiasti di un Papa che<br />

condivideva i loro ideali di vita religiosa.<br />

Celestino V, inesperto di politica, generò tra i cardinali il sospetto di fare il gioco del<br />

re di Napoli e di favorire eccessivamente i minoriti. Pressato da crescente ostilità e<br />

incapace di adatt<strong>ars</strong>i alle situazioni, annunziò le proprie dimissioni.<br />

Alla notizia che Celestino V lasciava il trono pontificio, il popolo napoletano, dai<br />

nobili al popolino, ai monaci, insorse per farlo recedere dalla decisione, ma fu tutto<br />

inutile: lasciò Roma e si mise in viaggio verso la Grecia. Mentre era sul punto<br />

d’imbarc<strong>ars</strong>i, fu raggiunto dagli emissari del nuovo Papa, Bonifacio VIII, che lo<br />

condussero al monastero di Fumone, dove in realtà fu tenuto prigioniero. Tentò di<br />

fuggire, ma fu ripreso e poco tempo dopo moriva, probabilmente assassinato.<br />

Si accesero nuove e più accanite dispute per impugnare la validità dell’elezione di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!