28.05.2013 Views

quaderno n.3 - ars

quaderno n.3 - ars

quaderno n.3 - ars

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

intorno a quest'uomo che egli già conosce, data la sua amicizia con il figlio del grande<br />

medico; ne ammira la ferrea volontà di comprendere e curare le cause della sofferenza<br />

umana, ma prova un profondo disprezzo per quel modo di fare scienza che ha l'unico scopo<br />

di imporre il proprio sapere.<br />

Seguirà i corsi per otto anni; sceglierà una tesi che ha per tema proprio l'ereditarietà, ma non<br />

la porterà a termine. Abbandonerà gli studi medici nel 1891, per tornare alla sua vocazione<br />

letteraria, dedicandosi al giornalismo ed alla stesura di pamphlet e di altre opere di varia<br />

umanità. In quello stesso anno si sposerà con la nipote prediletta di Victor Hugo, Jeanne;<br />

dopo meno di 3 anni sono già separati. Si risposerà nel 1903 con Marthe Allard, sua cugina<br />

di primo grado, dalla quale avrà 3 figli.<br />

Daudet congederà i suoi studi medici scrivendo un romanzo, che uscirà nel 1904, Les<br />

Morticoles, "i medicastri", accesa parodia ispirata dalla permanenza alla Salpêtriere; tutti i<br />

personaggi sono ispirati a Charcot ed alla sua "corte", e nonostante gli pseudonimi usati<br />

sono perfettamente riconoscibili. Questo romanzo era stato preceduto dalla pubblicazione di<br />

due saggi filosofici di sc<strong>ars</strong>a importanza, e da L'Astre Noir, romanzo ispirato a Victor<br />

Hugo, che costituirà il pretesto finale per la separazione con la prima moglie.<br />

La carriera giornalistica culminerà nel 1908, quando con Maurras fonderà l'Action<br />

Française di cui sarà il direttore; d'ora in poi la sua partecipazione alle vicende politiche sarà<br />

sempre più intensa tanto che nel 1919 sarà eletto deputato.<br />

Con la sua produzione filosofica, Daudet tende a codificare un processo di perfezionamento<br />

dello spirito umano, che non tiene solo in considerazione la parte spirituale, ma anche la<br />

componente fisica; egli considera che le malattie del corpo e le malattie dell'anima siano<br />

originate da una stessa matrice dalla quale è necessario emancip<strong>ars</strong>i. In questo percorso di<br />

liberazione Dante, con la sua Commedia, gli è di sostegno in quanto indica il cammino<br />

verso la perfezione, un cammino post-mortem che ha il pregio di individuare le pene e le<br />

virtù della vita umana.<br />

La sua opera filosofica sarà composta inizialmente da una trilogia che comprende L'Hérédo,<br />

Le monde des images e le Rêve éveille; qualche anno dopo pubblicherà per Grasset il<br />

Courier des Pays Bas, durante il periodo dell'esilio in Belgio, e conclude il suo percorso<br />

psico-filosofico con Les Universaux, dove ipotizza che le epoche storiche siano influenzate<br />

da onde particolari, "universali" appunto, che indirizzano le scelte dei protagonisti di un<br />

periodo.<br />

Partendo dalla schiavitù ereditaria, che rappresenta il vincolo più profondo della natura<br />

umana, egli analizza e dà una spiegazione a tutte le ossessioni umane che provengono dagli<br />

hérédismes, dal vincolo congenito della famiglia. Ne l'Hérédo esplora questo universo<br />

ereditario, un "universo" propriamente detto, dato che egli costruisce una vera e propria<br />

cosmogonia interiore che ruota intorno al sole della personalità il soi, la parte originaria ed<br />

autentica dell'individuo.<br />

L'analisi interiore e la critica letteraria in Daudet vanno di pari passo, perchè una delle sue<br />

particolarità è data dal fatto che i suoi "casi clinici" sono spesso i protagonisti di romanzi:<br />

Amleto, Lady Macbeth, lo stesso Dante, rappresentano un "tipo psicologico" particolare,<br />

ma soprattutto incarnano una serie di atteggiamenti ereditari di cui liber<strong>ars</strong>i, perché<br />

responsabili della sua sofferenza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!