28.05.2013 Views

quaderno n.3 - ars

quaderno n.3 - ars

quaderno n.3 - ars

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

adeguatamente la candidatura di Arrigo VII di Lussemburgo alla corona imperiale.<br />

Nel canto XIX dell’Inferno, i cui protagonisti sono i Papi simoniaci, Dante presenta<br />

il suo atteggiamento nei confronti della Chiesa del suo tempo.<br />

La terza bolgia è punteggiata da specie di pozzetti, da cui emergono le gambe dei<br />

dannati, che guizzano forsennatamente a causa delle fiamme che bruciano loro le<br />

piante dei piedi. Vi sono puniti i simoniaci, uomini di chiesa che fecero mercato delle<br />

cariche sacre e ridussero la curia a mero strumento di potere temporale.<br />

L’anima di Papa Niccolò III Orsini parla della propria rapacità:<br />

...e veramente fui figliol de l’orsa<br />

cupido sì per avanzar gli orsatti,<br />

che sì l’avere e qui mi misi in borsa.<br />

(I.XiX, vv.70-72)<br />

e di quella dei due Papi simoniaci che verranno dopo di lui, Bonifacio VIII e<br />

Clemente V:<br />

...Se’ tu sì tosto di quell’aver sazio<br />

per lo qual non temesti tòrre a inganno<br />

la bella donna, e poi di farne strazio?<br />

(id. vv.55-57)<br />

...dopo di lui verrà di più laida opra,<br />

di ver’ ponente, un pastor sanza legge<br />

(id. vv83-84)<br />

In questo canto Dante sfoga la sua amarezza nei confronti della Chiesa del suo tempo,<br />

malata di nepotismo e di corruzione, che ha perduto i valori evangelici. Gli<br />

ecclesiastici e i Papi sono i diretti responsabili dei mali della Chiesa, che hanno<br />

mondanizzato e politicizzato, anziché circoscriverla nell’ambito spirituale e religioso<br />

che le è proprio.<br />

La donazione di Costantino, che Dante ritenne un fatto storicamente indiscutibile,<br />

demarca la linea tra il vero cristianesimo dell’età apostolica e il falso cristianesimo dei<br />

Papi simoniaci, che allargano il potere economico e politico della loro famiglia<br />

sfruttando la posizione raggiunta.<br />

L’elemento scatenante del canto è assente: Bonifacio Viii non è ancora morto, non<br />

occupa il posto che lo aspetta all’Inferno per aver scatenato odi e passioni<br />

contrapposte nei cittadini di Firenze e costretto Dante all’esilio.<br />

Il dibattito politico, morale e religioso sul Papati s’innesta sulle vicende biografiche e<br />

prende toni profetici: il poeta e la sua poesia diventano i giudici dei mali della società<br />

contemporanea.<br />

Il canto XIX si conclude con un’appassionata invettiva, con cui Dante sfoga la sua<br />

delusione e la sua indignazione:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!