28.05.2013 Views

quaderno n.3 - ars

quaderno n.3 - ars

quaderno n.3 - ars

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Paolo Marrone<br />

Saggio di bibliografia dantesca<br />

Sulla scia e ad integrazione di quanto scritto da Donatello Viglongo prima su “Sotto il<br />

velame” n. 1, 1999 e poi sul “Quaderno” di “Sotto il velame”, n. 1, aprile 2000, riteniamo<br />

utile presentare ai cultori di un Dante non convenzionale una serie di studi e saggi che<br />

affrontano tematiche diverse da quelle accademiche, sia perché prospettano una<br />

interpretazione dell’opera dantesca in chiave apertamente esoterica, oppure eterodossa,<br />

alchemica, simbolico-mitologica, sia perché contengono affermazioni o ipotesi interpretative<br />

che vanno controcorrente rispetto alla critica ufficiale.<br />

Ci sembra ovvio affermare (ma è bene ribadirlo ugualmente) che nessuno si può<br />

avventurare in analisi particolareggiate e non, di stampo non convenzionale, senza fare i<br />

debiti conti con colore che hanno già indicato la strada da percorrere per giungere ad una<br />

“vera” conoscenza di Dante e della sua opera.<br />

Siamo convinti che sia più opportuno anzitutto scandagliare ulteriormente quanto hanno<br />

ipotizzato, in quasi due secoli di ricerca, coloro che ci hanno preceduto (e ci riferiamo in<br />

modo particolare agli studi di Ugo Foscolo, Gabriele Rossetti, Eugene Aroux, Giovanni<br />

Pascoli, Francesco Perez, Michelangelo Castani, Luigi Valli, Julius Evola, Alfonso Ricolfi,<br />

Miguel Asin Palacios, Mario Alessandrini, Margarete Lochbrunner, Robert L. John, fino ai<br />

più recenti Bruno Cerchio, Adriano Lanza, Primo Contro) e tentare poi di intraprendere<br />

strade del tutto nuove, evitando tuttavia di rimanere impelagati in problematiche troppo<br />

cervellotiche o paradossali. Ci rare che finora si sia proceduto in maniera isolata ed<br />

autonoma ciascuno per la propria sfera di conoscenza. Si tratterebbe ora di tirare le fila, di<br />

raccordare quanto di certo, di provato, di inconfutabile si conosce sul tema dell’esoterismo<br />

dantesco.<br />

In altri termini, ci sembra più pertinente procedere prima alla sistemazione di quanto già<br />

esistente (sul modello, per es., di quanto è stato fatto sul dantismo pascoliano da Giovanni<br />

Capecchi) e successivamente verso la costruzione di nuove ipotesi.<br />

Per questo riteniamo valida la necessità di cominciare a stilare una bibliografia sistematica<br />

ed organica (non dico completa, perché, come diceva B. Croce, esistono solo bibliografie<br />

più o meno ricche), possibilmente ragionata, di cui qui si offre un modesto e piccolissimo<br />

saggio, per avere una conoscenza il meno dispersiva possibile di tutto ciò che fino ad oggi è<br />

stato scritto sulle tematiche esoteriche dantesche.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!