28.05.2013 Views

quaderno n.3 - ars

quaderno n.3 - ars

quaderno n.3 - ars

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

9. L. Daudet, Le monde des images. Suite de L’heredo, Paris, N.L.N., 1919<br />

10.L. Daudet, Rêve éveille. Etude sur la profondeur de l’esprit.,P<strong>ars</strong>i, Grasset, 1926<br />

11.Saranno editi nel 1928 con i titoli: La Ronde de Nuit, Les Pelerins d’Emmaus,<br />

Melancholia e Les Horreurs de la Guerre. Alcune parti di queste pubblicazioni sono state<br />

riprese dall’autore e ricomposte diversamente così da farne risultare una nuova<br />

pubblicazione. Questi volumi trattano delle relazioni che intercorrono tra corpo e mente,<br />

sostenendo che tale legame può essere la causa di molte malattie. Su questa base si innesta il<br />

concetto di aura, che costituisce il trait-d’union tra le due componenti umane. Qui Daudet<br />

cerca di montare un sistema sulla percezione dell’aura che dovrebbe chiudere e comprendere<br />

ogni sfera creata con i testi precedenti.<br />

Malancholia è stato recentemente tradotto in italiano: Melancholia, Palermo, Ed. Novecento;<br />

1989<br />

12.L. Daudet, Les Universaux. Essai sur le mouvements et les figures des ideées et des<br />

passions humaines, Paris, Grasset, 1935<br />

13. L. Daudet, L’Heredo,cit; la distinzione è nel primo capitolo, Le Moi et le Soi. Analyse et<br />

Syntèse. Per comodità le citazioni saranno riportate tradotte in italiano.<br />

14. Le citazioni sono della p. 9 del volume in esame.<br />

15. Entrambe le citazioni sono da p. 78<br />

16. Op. cit. p. 226<br />

17. Maria Grazia Toti, Léon Daudet. Aura e Malincholia di un Heredo, tesi di laurea, p. 48<br />

18. M.G. Toti, cit., p. 51<br />

19. L. Daudet, op. cit., p. 36<br />

20. L. Daudet, op.cit., p. 227<br />

21. L. Daudet, op. cit., pp. 226-228<br />

Francesco Velardi<br />

Un altro precursore della Commedia: S. Bernardo di Chiaravalle<br />

“Le anime…hanno bisogno di figure, enigmi, similitudini corporee per f<strong>ars</strong>i un'idea delle<br />

cose invisibili e interiori da quelle visibili e esterne”. S. Bernardo di Chiaravalle, Sermoni<br />

diversi- VI,1.<br />

“Scendi dunque nell'inferno da vivo; percorri con gli occhi della mente le officine dei<br />

tormenti…”. S. Bernardo, Sermoni diversi-XLII,6.<br />

“Ma l'uomo che nel timore di Dio impara la sapienza raggiunge subito la metà dei suoi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!