28.05.2013 Views

quaderno n.3 - ars

quaderno n.3 - ars

quaderno n.3 - ars

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

come Gesù Cristo, Adamo e Catone. Per inciso, la prima gente con Adamo scelsero l'esilio<br />

dal Paradiso terrestre ( come Dante da Firenze e Catone dal giogo di Cesare ), proprio per<br />

poter cercare anch'essi la deità: e a questo punto sappiamo che lo poterono fare in quanto<br />

poterono appell<strong>ars</strong>i alla libertà di scelta e, conseguentemente, accettarono, di generazione in<br />

generazione, di andare, similmente a Dante, "peregrin(i) quasi mendicando, per le parti<br />

quasi tutte a le quali questa ( nostra Terra ) si stende " ( Conv., I, III,4 ). Fu, è, una scelta<br />

che procurerà all'Umanità molto dolore: ma si tratta dell'Uomo alla ricerca della sua deità.<br />

Siccome il fenomeno della congiunzione di Crux con l'Ascendente di Dante non può<br />

essere, con evidenza, nè invalidato, nè apparire casuale, ecco che esso viene a confermare<br />

che anche Cristo è simbolicamente nato fra le 01h.15' e le 01.45' della Domenica 25<br />

Dicembre, o del 1° dopo Cristo stile odierno, o del 7 dopo Cristo stile odierno: proprio<br />

perchè solo nascendo entro questo campo Cristo stesso potrà avere la testa coronata da<br />

Crux.<br />

Se infatti Dante, al fine di qualificare peculiarmente Catone ( Pur., I, 34-39 ) e la prima<br />

gente con Adamo ( Pur., I, 22-27 ), e lui stesso ( Inf., XV, 49-60 ), pone sulle loro<br />

teste e sulla sua Crux, perchè a maggior ragione non dovrebbe porla anche sulla testa di<br />

Cristo ? Orbene:<br />

1° - se Crux simboleggia la ricerca della verità in ogni campo e il possibile martirio per<br />

averla proclamata;<br />

2° - se la storia della nostra civiltà si distingue, in particolare, per la ricerca della verità in<br />

ogni campo;<br />

3° - se la nostra civiltà può definirsi per tutto questo e a ragione occidentale;<br />

4° - ebbene allora è nel giusto il Filosofo francese Raymond Abellio quando sostiene:<br />

a) - che " L'Occident est partout où la conscience devient majeure " ( R. Abellio,<br />

Assomption de L'europe, Flammarion, Paris 1978, p. 33 );<br />

b) - e che " Gesù Cristo è il vero simbolo dell'Occidentalità compiuta del pensiero e del<br />

comportamento ": quindi Egli è il vessillo che un giorno vedremo sventolare sulle Torri<br />

della Novella Troia o, ugualmente, del Nuovo Paradiso Terrestre.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!