28.05.2013 Views

quaderno n.3 - ars

quaderno n.3 - ars

quaderno n.3 - ars

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sembra insufficiente a oltrepassare tutti gli ostacoli e il viaggio di D., per poter proseguire,<br />

richiede l’intervento di un fattore esterno, qui rappresentato dal messo celeste. Eretico è<br />

chi non crede in alcuna forma di ìredenzioneî, o cat<strong>ars</strong>i. Tale è Farinata che, orgoglioso, si<br />

erge nella sua tomba infuocata come se avesse l’Inferno in gran dispetto. E’ una sfida al<br />

proprio tormento psichico di chi ostinatamente prosegue nella sua condizione: è il<br />

disperatamente voler essere se stesso di Kierkegaard. Il Farinata di D., che ha difeso<br />

Firenze a viso aperto dopo averla sconfitta sul campo, è uomo conscio del proprio valore,<br />

ha alta opinione di sè, identifica se stesso con il prototipo dell’eroe fiero e aderisce fino in<br />

fondo a questo Io in cui crede e che forse si è costruito per sè. Condivido l’opinione di<br />

Gentile sulla ìrigida brutale fierezza di Farinata indifferente e insensibile al dolore paterno<br />

del vicino Cavalcanteî. [G.Gentile, Studi su Dante, V, Il canto di Sordello, pag. 230,<br />

Sansoni Ed. 1965] .<br />

C’è una parte bestiale dell’uomo che può prevalere su quella umana e sottr<strong>ars</strong>i al controllo<br />

della ragione. L’aspetto bestiale dell’uomo è ben rappresentato sia nell’immagine degli<br />

omicidi immersi nel sangue, non uomini, ma belve spinte da ira folle e cieca cupidigia, sia<br />

dai loro guardiani, i Centauri, mezzo bestia e mezzo uomo (Inf XII).<br />

Il Canto XIII, ci porta nel girone dei suicidi, nel settimo cerchio. La sua potenza è tutta in<br />

un verso: uomini fummo e or siam fatti sterpi (Inf XIII, 37). Se nel canto precedente,<br />

l’istinto, prevalendo sulla ragione, disumanizza fino alla bestialità, qui la depressione<br />

disumanizza fino all’annichilimento totale: l’uomo è un corpo vuoto, uno straccio, una<br />

pianta scheletrica incapace di fruttificare. Non è tuttavia esente dal tormento delle<br />

mostruose arpie. Si pensi ai depressi che si sentono privi di energia, si trascinano da un<br />

luogo all’altro come gravati da un peso fisico, non trovano riposo, non si nutrono e<br />

perdono ogni interesse. Al tempo stesso sono tormentati da angoscia incessante, oppressi<br />

da ricordi spiacevoli che non lasciano spazio ad altri pensieri, torturati da smisurati sensi di<br />

colpa. Alcuni arrivano al delirio nichilistico e negano, per esempio, di avere il cuore o il<br />

sangue. Per chi l’osserva, il depresso è un’ombra di ciò che era prima della malattia e<br />

davvero sembra pascersi del proprio male sfogandolo di quando in quando in lacrime (Inf<br />

XIII, 101-108). Il Canto XIII si conclude con la corsa degli scialacquatori in fuga, che<br />

invano cercano di sottr<strong>ars</strong>i al morso delle cagne. E’ un’ immagine di ansia acuta,<br />

incontenibile e autodistruttiva ma anche rappresentazione dell’altra faccia della depressione,<br />

la mania, che comporta enorme spreco di energie in attività inutili e spesso pericolose e, in<br />

alcuni casi, porta, letteralmente, anche allo sperpero delle risorse finanziarie.<br />

Impotente ribellione contro la propria condizione, contro il proprio Io, contro i limiti della<br />

natura umana, è l’atteggiamento di Capaneo e dei bestemmiatori, per i quali inevitabilmente<br />

la vita è uno stillicidio di fuoco e la terra ìscotta sotto i piediî. D. accomuna il loro tormento<br />

a quello dei sodomiti, anch’essi, in fondo, ìribelliî contro natura. D. non ci lascia dubbi sulla<br />

sua pietà per quest’ultimi e sull’affetto per Brunetto Latini (Inf XV, 82-84). Qui non<br />

abbiamo la Francesca del Canto V che seduce D. ad aver pietà della sua lussuria, è piuttosto<br />

D. che spontaneamente dimostra sentimenti positivi verso coloro per i quali l’orientamento<br />

sessuale è diventato ingiusto tormento: si vede di giustizia orribil arte (Inf XIV, 6). D.,<br />

confrontandosi con le pulsioni omosessuali, teme di cedervi, di ìscott<strong>ars</strong>i:<br />

s’i fossi stato dal foco coperto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!