28.05.2013 Views

quaderno n.3 - ars

quaderno n.3 - ars

quaderno n.3 - ars

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dissolve in un'altra trasmutazione. Anche l’unione con l’altro può essere un modo di<br />

perdere se stessi ed è possibile vedere un cenno all’unione sessuale in Inf XXV, 55-57.<br />

Con il Canto XVI sembra di essere usciti, almeno per un momento e ad un esame<br />

superficiale, dalla malattia dell’anima. Qui l’argomento è l’impulso ad esplorare e<br />

l’esplorazione, rivolta alla conoscenza di sè o alla realtà esterna, come nel caso di Ulisse, è<br />

pur sempre un viaggio che non può avere termine. L’uomo in quanto tale, è limite alla<br />

conoscenza di se stesso e della realtà esterna. Questo non significa che debba abbandonare<br />

il viaggio. Il naufragio consiste piuttosto nel credere di aver raggiunto la meta. L’Ulisse di<br />

D. non ha molto in comune con l’Odisseo omerico. Quest’ultimo è un uomo sofferente,<br />

nostalgico della sua patria, che piange, dice Omero, ìcome piange una donnaî, nell’ascoltare<br />

il suo nome e le sue gesta cantate in terra straniera dove nessuno lo conosce. E’ un uomo<br />

indomabile che, perduti i compagni di viaggio, lotta contro le avversità per tornare alla sua<br />

terra e combatte contro i pretendenti al trono, per riconquistare la sua sposa e il suo regno.<br />

L’Ulisse di D. non ha neppure l’intenzione di tornare in patria e ci dice che, lasciata Circe:<br />

nè dolcezza di figlio, nè la pièta<br />

del vecchio padre, nè èl debito amore<br />

lo qual dovea Penelopè far lieta,<br />

vincer potero dentro a me l’ardore<br />

ch’i’ ebbi a divenir del mondo esperto,<br />

e delli vizi umani e del valore;<br />

ma misi me per l’alto mare aperto<br />

(Inf XXVI, 93-100).<br />

La dolcezza di figlio e la pietà del vecchio padre sono espressioni vuote di sentimento e<br />

l’amore per Penelope è ìdebitoî e perciò non sentito. E’ un uomo di una freddezza oserei<br />

dire psicopatologica Gli manca poi la riflessione su se stesso e si identifica con il suo atto,<br />

l’esplorare. Non è bestia, non vive come un bruto, certamente non è essere privo di<br />

identità, ma il suo Io è tutto nell’azione. Senza l’azione, non resta che il naufragio. Ulisse<br />

non può smettere di agire senza perdere se stesso. Il suo corpo e la sua mente hanno<br />

bisogno di essere in continuo movimento. Egli incontra la sua fine quando raggiunge<br />

l’ostacolo insuperabile, la montagna del Purgatorio. Più avanti vedremo come questa<br />

rappresenti la terapia, per la quale è necessaria una disponibilità e un’onestà, prima di tutto<br />

con se stessi, incompatibile con la personalità dell’Ulisse dantesco, il quale, non<br />

dimentichiamolo, è frodolento: si presenta a noi come il simbolo del ricercatore instancabile,<br />

crea il suo proprio mito di eroe positivo, ingannandoci sulla sua vera natura.<br />

L’inganno è un tema che, come si è visto, ricorre più volte nell’Inferno e raggiunge il suo<br />

culmine in Guido da Montefeltro (Inf XXVII) che inganna il prossimo ed è ingannato da<br />

Bonifacio e dallo stesso D. il quale gli lascia credere di essere egli stesso un dannato. Ma<br />

Guido inganna soprattutto se stesso e, come si è già osservato, l’autoinganno non permette<br />

scampo.<br />

Con il canto XXVIII dove i seminator di scandalo e di scisma (Inf XXVIII, 35) sono<br />

mutilati e divisi in due da colpi di spada, cadiamo in una patologia dell’Io ben più grave.<br />

Che cosa rappresenta il taglio? Per D. forse non più che la simbolica pena per coloro che

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!