28.05.2013 Views

quaderno n.3 - ars

quaderno n.3 - ars

quaderno n.3 - ars

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

or discendiam qua giù nel cieco mondo<br />

cominciò il poeta tutto smorto:<br />

io sarò primo, e tu sarai secondo (Inf IV, 7-15).<br />

D. entra allora nel primo cerchio infernale, accolto da coloro che in quel limbo eran sospesi<br />

(Inf IV, 45). Il loro stato, che è anche quello di D., non è di depressione nè di ansia, ma di<br />

assenza di quiete interiore. E’ condizione esistenziale intrinseca alla natura umana, è pur<br />

sempre disperazione, di cui si è consapevoli, ma lontana dalla follia distruttiva che<br />

incontreremo più avanti. E’ forse soprattutto la malattia degli intellettuali, i poeti a cui D. si<br />

associa, che sembianza avean nè trista nè lieta (Inf IV, 84).<br />

L’inferno vero e proprio comincia con la rivelazione dei propri mali a Minosse: questa<br />

non è però la confessione del paziente al terapista, perchè ai mali non vi è rimedio.<br />

Minosse si limita a indirizzare gli infelici a questo o a quel ‘reparto’, a seconda della loro<br />

patologia, dove saranno confinati in eterno. Di fatto, scendendo nei cerchi infernali,<br />

incontriamo un vero campionario di psicopatologia, dai disturbi della personalità alla<br />

malattia mentale propriamente detta, finchè nelle ultime bolge dell’ottavo cerchio è<br />

addirittura la malattia fisica a dominare. Poiché non vi è rimedio al male, il folle rimane<br />

combattuto dalle sue forze contrarie ma senza via d’uscita, rappresentate con una delle<br />

molte immagini marine che ricorrono nell’Inferno:<br />

Io venni in luogo d’ogni luce muto,<br />

che mugghia come fa mar per tempesta,<br />

se da contrari venti è combattuto (Inf V, 28-30).<br />

A questo punto siamo pronti per incominciare la nostra visita guardando e ascoltando gli<br />

ammalati (Inf XXX, 71).<br />

Però prima di discendere nel secondo cerchio, dove incontreremo Paolo e Francesca, ci<br />

dobbiamo porre questa domanda: come è possibile che i medesimi vizi (lussuria, golosità,<br />

avarizia e prodigalità, iracondia e accidia), abbiano condotto alcuni alla pena eterna<br />

dell’Inferno e permesso ad altri di trovare una via di salvezza nel Purgatorio? Perché i<br />

condannati all’eterno tormento non sono stati capaci di redimersi? Perché non hanno cercato<br />

una terapia al loro male? Una considerazione ovvia, ma superficiale, ci farebbe concludere<br />

che un fattore esterno, un evento soterico, o un fattore interno, emotivo, abbia spinto i<br />

salvati a cercare la liberazione dal loro male. In realtà c’è una differenza qualitativa tra il<br />

male dei salvati e quello dei sommersi. Nei primi la lussuria o l’avarizia, sono difetti,<br />

macchie della loro personalità. I dannati sono invece, per così dire, imbevuti di tali vizi. La<br />

loro personalità ne è dominata perché tali vizi ne sono parte integrante, costitutiva e ne<br />

rappresentano il tratto fondamentale. La Francesca di D. è seduttrice fino in fondo e D.<br />

stesso è sedotto dalle sue parole fino a provare infinita pietà, forse riconoscendo in se<br />

stesso quel male che domina la personalità di Francesca. Il canto di Paolo e Francesca è il<br />

canto delle emozioni, cioè il sentire accompagnato a movimento, e tale movimento si<br />

manifesta nel turbine del vento, nel pianto e nella caduta di D.:<br />

Mentre che l’uno spirto questo disse,<br />

l’altro piangea, sì che di pietade

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!