30.05.2013 Views

Visualizza la rivista a bassa risoluzione in formato pdf

Visualizza la rivista a bassa risoluzione in formato pdf

Visualizza la rivista a bassa risoluzione in formato pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

18 buche e 18 cose<br />

da non perdere a Tor<strong>in</strong>o<br />

1 La Basilica di Superga<br />

Dal piazzale antistante il tempio si ammira un'eccezionale panorama<br />

soprattutto al tramonto quando si del<strong>in</strong>eano al di là<br />

del<strong>la</strong> città <strong>in</strong> ombra le qu<strong>in</strong>te progressive del "festante coro<br />

delle grandi Alpi".<br />

2 L' osservatorio astronomico fondato nel 1759<br />

Sul<strong>la</strong> ridente coll<strong>in</strong>a di P<strong>in</strong>o Tor<strong>in</strong>ese, a 620 metri d'altezza si<br />

trova, l'Osservatorio Astronomico di Tor<strong>in</strong>o, uno dei più importanti<br />

d'Europa.<br />

3 Le numerose enoteche del centro<br />

I v<strong>in</strong>i più famosi: Il Barolo, v<strong>in</strong>o D.O.C.G. , Re dei v<strong>in</strong>i e v<strong>in</strong>o<br />

dei Re. Il Barbaresco (D.O.C.G.) si produce <strong>in</strong> quattro comuni<br />

del<strong>la</strong> zona di Alba, Barbaresco, Neive, Treiso. Il Barbera<br />

nelle sue presentazioni normali, superioree amabile frizzante,<br />

è il v<strong>in</strong>o di maggior diffusione <strong>in</strong> Piemonte. Il Grignol<strong>in</strong>o,<br />

il suo nome deriva da grigno<strong>la</strong> che significa v<strong>in</strong>acciolo di cui<br />

quest'uva è partico<strong>la</strong>rmente ricca. Il Cortese, v<strong>in</strong>o bianco<br />

secco, prodotto nell'alessandr<strong>in</strong>o e nell'astigiano, ha sapore<br />

asciutto, fresco, è poco alcoolico, ottimo v<strong>in</strong>o da pesce.<br />

4 La Mole Antonelliana<br />

Costruzione ardita e geniale dell'architettura ottocentesca<br />

sogno e gloria dell'Antonelli, <strong>la</strong> Mole, come viene chiamata<br />

dai tor<strong>in</strong>esi, <strong>in</strong>com<strong>in</strong>cia <strong>la</strong> sua storia nel 1862 quando <strong>la</strong> comunità<br />

ebraica di Tor<strong>in</strong>o decide di fare edificare una S<strong>in</strong>agoga<br />

per celebrare l'emancipazione concessa loro da Carlo<br />

Alberto.<br />

5 Salire al Monte dei Cappucc<strong>in</strong>i<br />

Vuol dire entrare <strong>in</strong> un calmo dialogo con il colle e ammirare<br />

dal piccolo piazzale, vero balcone su Tor<strong>in</strong>o, parte dei suoi<br />

d<strong>in</strong>torni, l'imbocco delle sue val<strong>la</strong>te e soprattutto il festante<br />

coro delle grandi Alpi.<br />

6 Il Teatro Regio<br />

La decisione di costruire un grande teatro d'opera a Tor<strong>in</strong>o fu<br />

presa nel 1713 quando il Ducato di Savoia divenne Regno di<br />

Piemonte sotto <strong>la</strong> guida di Vittorio Amedeo II; dovettero<br />

però passare parecchi anni prima che l'idea del teatro prendesse<br />

corpo, so<strong>la</strong>mente nel 1738, il successore Carlo<br />

Emanuele III diede <strong>in</strong>izio ai <strong>la</strong>vori.<br />

7 L'Orto Botanico<br />

La fondazione dell'Orto Botanico risale al 1729 con il<br />

Decreto emanato da Vittorio Amedeo II nel quale elevava<br />

l'<strong>in</strong>segnamento di materie botaniche già presente <strong>in</strong> Tor<strong>in</strong>o<br />

dal 1560, a dignità di cattedra dest<strong>in</strong>ata all'<strong>in</strong>segnamento del<strong>la</strong><br />

Botanica nell'Università tor<strong>in</strong>ese.<br />

8 Il Vermouth<br />

Proprietario del<strong>la</strong> liquoreria era il Signor Marendazzo, come<br />

aiutante il Signor Antonio Benedetto Carpano, emigrato <strong>in</strong><br />

città da Bioglio Biellese, il quale ebbe modo di apprezzare le<br />

qualità del moscato e si prefisse di ricavarne un v<strong>in</strong>o aromatizzato,<br />

addizionandolo ad erbe e spezie, secondo i dettami<br />

appresi da certi frati del<strong>la</strong> sua valle nativa. Fu così che nacque<br />

il Vermouth.<br />

Per le <strong>in</strong>fo si r<strong>in</strong>grazia il Comune di Tor<strong>in</strong>o<br />

9 Il giandujotto<br />

Tor<strong>in</strong>o e il Piemonte sono famosi per l'arte dolce f<strong>in</strong> dall'antichità.<br />

Nel lungo elenco delle cose dolci f<strong>in</strong> dal secolo scorso<br />

primeggia il ciocco<strong>la</strong>to. Com<strong>in</strong>ciamo qu<strong>in</strong>di questa rapida<br />

carrel<strong>la</strong>ta sul<strong>la</strong> storia dolciaria tor<strong>in</strong>ese con questo primo <strong>in</strong>grediente.<br />

10 I Caffè storici<br />

Chi arriva a Tor<strong>in</strong>o rimane affasc<strong>in</strong>ato nello scoprire caffè e<br />

locali storici di altra epoca. Infatti il caffè a Tor<strong>in</strong>o è soprattutto<br />

ottocentesco, sopravvive e prospera a testimonianza del<strong>la</strong><br />

sua tradizione che evidenzia <strong>la</strong> vocazione storica e culturale<br />

del<strong>la</strong> capitale piemontese.<br />

11 I Portici<br />

Tor<strong>in</strong>o è <strong>la</strong> grande città dei portici; questi si estendono per<br />

oltre 16 Km. Da quelli grandi e bellissimi del centro, <strong>la</strong>stricati<br />

<strong>in</strong> pietra grigia o <strong>in</strong> marmo per giungere a quelli più modesti<br />

e prettamente funzionali dei quartieri periferici.<br />

12 I Castelli del Tor<strong>in</strong>ese<br />

La zona di Tor<strong>in</strong>o si ritiene sia stata, già f<strong>in</strong> dall'antichità,<br />

un'area fortificata perché situata al<strong>la</strong> confluenza di due fiumi<br />

(<strong>la</strong> Dora Riparia con il Po) e importante via per le comunicazioni<br />

fra <strong>la</strong> pianura Padana e le Gallie, l'attuale Francia.<br />

13 La Scuo<strong>la</strong> di Applicazione Militare<br />

La Scuo<strong>la</strong> trae le sue orig<strong>in</strong>i dalle Regie Scuole di Artiglieria e<br />

Fortificazioni fondata dal Re di Sardegna Carlo Emanuele III<br />

nel 1739, che sono state cul<strong>la</strong> delle più antiche e gloriose tradizioni<br />

militari <strong>in</strong>izialmente piemontesi e successivamente<br />

italiane.<br />

14 Il Parco del Valent<strong>in</strong>o<br />

Questo celebrato parco si estende sulle rive del Po a ridosso<br />

del<strong>la</strong> coll<strong>in</strong>a, fra il ponte monumentale Re Umberto I e il<br />

ponte Pr<strong>in</strong>cipessa Isabel<strong>la</strong>; è vic<strong>in</strong>issimo al centro città, dista<br />

circa un chilomentro dal<strong>la</strong> stazionecentrale di Porta Nuova.<br />

15 L'antica Università dei M<strong>in</strong>usieri<br />

Il term<strong>in</strong>e M<strong>in</strong>usiere, di orig<strong>in</strong>e francese, è da sempre, <strong>in</strong><br />

Piemonte, s<strong>in</strong>onimo di falegname nel m<strong>in</strong>uto, cioè di f<strong>in</strong>o, <strong>in</strong><br />

contrapposizione al mastro di grosseria cioè il carpentiere.<br />

16 Settembre Musica<br />

Dal 5 al 23 settembre Tor<strong>in</strong>o e Mi<strong>la</strong>no si trasformano anche<br />

quest’anno <strong>in</strong> un grande palcoscenico musicale, con una<br />

media di tre concerti al giorno.<br />

17 Fabergé al<strong>la</strong> Venaria<br />

L'estate al<strong>la</strong> Reggia s’illum<strong>in</strong>a con i bagliori dei gioielli del celebre<br />

orafo Carl Fabergé e di altri rari monili dell’epoca imperiale<br />

russa. Sale delle arti, dal 27 luglio al 9 novembre.<br />

18 Grom, il ge<strong>la</strong>to<br />

Per ultimo abbiamo volute <strong>la</strong>sciare <strong>la</strong> storia del ge<strong>la</strong>to di<br />

Grom, <strong>in</strong>dubbiamente il più buono d’europa. Onore a questi<br />

due ragazzi tor<strong>in</strong>esi che <strong>in</strong> meno di 10 anni sono riusciti a costruire<br />

un impero, grazie al<strong>la</strong> loro determ<strong>in</strong>azione, onestà 123<br />

imprenditoriale, amicizia e passione per un idea. Hanno 5 ge<strong>la</strong>terie<br />

a Tor<strong>in</strong>o, vi consigliamo quel<strong>la</strong> <strong>in</strong> Piazza Paleocapa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!