30.05.2013 Views

Visualizza la rivista a bassa risoluzione in formato pdf

Visualizza la rivista a bassa risoluzione in formato pdf

Visualizza la rivista a bassa risoluzione in formato pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

20 e 29<br />

maggio 2012<br />

88<br />

by Paolo Tir<strong>in</strong>i<br />

These are two dates that we <strong>in</strong> Emilia will always remember.<br />

I had read and heard about the description of an earthquake, but<br />

liv<strong>in</strong>g it is beyond any possible imag<strong>in</strong>ation. The noise, fear and<br />

physical and mental <strong>in</strong>stability cannot be described; after few<br />

months, it is impossible for me not to th<strong>in</strong>k about it constantly and<br />

that is why I try to force myself to th<strong>in</strong>k that everyth<strong>in</strong>g is f<strong>in</strong>ished.<br />

Thus, I th<strong>in</strong>k it is appropriate to read and dedicate to all the<br />

Emilian people a poem by Giacomo Leopardi.<br />

La quiete dopo <strong>la</strong> tempesta<br />

Passata è <strong>la</strong> tempesta:<br />

Odo augelli far festa, e <strong>la</strong> gall<strong>in</strong>a,<br />

Tornata <strong>in</strong> su <strong>la</strong> via,<br />

Che ripete il suo verso. Ecco il sereno<br />

Rompe là da ponente, al<strong>la</strong> montagna;<br />

Sgombrasi <strong>la</strong> campagna,<br />

E chiaro nel<strong>la</strong> valle il fiume appare.<br />

Ogni cor si rallegra, <strong>in</strong> ogni <strong>la</strong>to<br />

Risorge il romorio<br />

Torna il <strong>la</strong>voro usato.<br />

L'artigiano a mirar l'umido cielo,<br />

Con l'opra <strong>in</strong> man, cantando,<br />

Fassi <strong>in</strong> su l'uscio; a prova<br />

Vien fuor <strong>la</strong> femm<strong>in</strong>etta a còr dell'acqua<br />

Del<strong>la</strong> novel<strong>la</strong> piova;<br />

E l'erbaiuol r<strong>in</strong>nova<br />

Di sentiero <strong>in</strong> sentiero<br />

Il grido giornaliero.<br />

Queste sono due date che noi emiliani ricorderemo per sempre.<br />

Avevo letto, ascoltato <strong>la</strong> descrizione di un terremoto, ma viverlo è<br />

fuori da ogni possibile immag<strong>in</strong>azione…<br />

Il rumore, <strong>la</strong> paura, l’<strong>in</strong>stabilità fisica e mentale è <strong>in</strong>descrivibile, a distanza<br />

di pochi mesi mi è impossibile non pensarci cont<strong>in</strong>uamente ed<br />

è per questo che cerco di sforzarmi a pensare che tutto sia ormai passato.<br />

Per questo credo che sia più che mai opportuno rileggere e dedicare<br />

a tutti gli emiliani una poesia di Giacomo Leopardi. n<br />

Ecco il Sol che ritorna, ecco sorride<br />

Per li poggi e le ville. Apre i balconi,<br />

Apre terrazzi e logge <strong>la</strong> famiglia:<br />

E, dal<strong>la</strong> via corrente, odi lontano<br />

T<strong>in</strong>t<strong>in</strong>nio di sonagli; il carro stride<br />

Del passeggier che il suo camm<strong>in</strong> ripiglia.<br />

Si rallegra ogni core.<br />

Sì dolce, sì gradita<br />

Quand'è, com'or, <strong>la</strong> vita?<br />

Quando con tanto amore<br />

L'uomo à suoi studi <strong>in</strong>tende?<br />

O torna all'opre? O cosa nova imprende?<br />

Quando dè mali suoi men si ricorda?<br />

Piacer figlio d'affanno;<br />

Gioia vana, ch'è frutto<br />

Del passato timore, onde si scosse<br />

E paventò <strong>la</strong> morte<br />

Chi <strong>la</strong> vita abborria;<br />

Onde <strong>in</strong> lungo tormento,<br />

Fredde, tacite, smorte,<br />

Sudàr le genti e palpitàr, vedendo<br />

Mossi alle nostre offese<br />

Folgori, nembi e vento.<br />

O natura cortese,<br />

Son questi i doni tuoi,<br />

Questi i diletti sono<br />

Che tu porgi ai mortali. Uscir di pena<br />

È diletto fra noi.<br />

Pene tu spargi a <strong>la</strong>rga mano; il duolo<br />

Spontaneo sorge e di piacer, quel tanto<br />

Che per mostro e miracolo talvolta<br />

Nasce d'affanno, è gran guadagno. Umana<br />

Prole cara agli eterni! Assai felice<br />

Se respirar ti lice<br />

D'alcun dolor: beata<br />

Se te d'ogni dolor morte risana.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!