31.05.2013 Views

P. VILLARI - E. CASANOVA. SCELTA DI PREDICHE E SCRITTI DI ...

P. VILLARI - E. CASANOVA. SCELTA DI PREDICHE E SCRITTI DI ...

P. VILLARI - E. CASANOVA. SCELTA DI PREDICHE E SCRITTI DI ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

11_ SERM01_I E PRE<strong>DI</strong>CHE<br />

dere; perch_ delle cose che iot' ho predette e predicate'he<br />

vedi verificare una gran parte insino a qui.<br />

E dicoti che si verificher_, ancora il resto, che non<br />

ne fallir_ un iota: e ione sono certo pid che tu non<br />

sei, tu, che due e due fanno quattro, e pid che io<br />

non sono certo che io tocco questo legno di questo<br />

pergolo, perch4 quel lume _ pid certo che non _ il<br />

senso del tatto. Ma voglio ben6 che tu sappia che<br />

questo lume non mi fa perb giustificato: Balaam<br />

profetb; fu nientedimeno peccatore e scelerato, benoh4<br />

avesse questo lume della profezia. Ma ti dico,<br />

Firenze, che questo lume m'_ stato dato per te, e<br />

non per me_ perch_ questo lume non fa 1' uomo<br />

grato a Dio. E voglio che tu sappia che io cominc[ai<br />

a vedere queste cose gi£ pid di quindici anni sono,<br />

e forse venti; ma da dieci anni in qua ho cominciato<br />

a dire. E, prima_ a Brescia, quando io vi pre- "<br />

dicai, cominciai a dire qualche cosa; dipoi permise<br />

Dio che .io venissi a Firenze, che _ l'umbilico dell'Italia,<br />

acciocch_ tune dessi notizia a tutte le<br />

altre citt& dell' Italia. Ma tu, Firenze, hai udito con<br />

gli orecchi tuoi non me, ma Dio; ma gli altri della<br />

Italia hanno udito sempre per il detto d' altri: e<br />

per5 non avrai scusa alcuna tu, Firenze, se non ti<br />

converti. Credimi, Firenze, che non io, ma _ Dio<br />

che dice queste cose. Questo puoi comprendere lJerch6<br />

tu hai udito quanta genre che era per la mala<br />

via _ ritornata a penitenza; e credi the questo<br />

effet_o non lo avrebbe potuto operare un povero<br />

fraticello, se Dio non avesse operato in lui. Credi<br />

adunque, Firenze, e convertiti, e non pensare che<br />

sia passato il flagello tuo, perch_ io redo la spada<br />

che torna indietro. La pietra per sua natura si conduce<br />

al basso, e non lo sa. La rondine fa il nido<br />

di terra, e non sa perch,; ma questo fa per istinto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!