31.05.2013 Views

P. VILLARI - E. CASANOVA. SCELTA DI PREDICHE E SCRITTI DI ...

P. VILLARI - E. CASANOVA. SCELTA DI PREDICHE E SCRITTI DI ...

P. VILLARI - E. CASANOVA. SCELTA DI PREDICHE E SCRITTI DI ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EPISTOL& <strong>DI</strong> FRA PL&CII)O CINOZZI 15<br />

mancare a poco a poco, e massime delli uomlni da benee di<br />

cervello. Feee una predica el di della Ascensione 1'anne,<br />

credo, 1491 in San Gallo, doppo vespro, e propose questo<br />

tema: _,_ est vestrum hesse t,empora vel momenta etc.; e<br />

nel mode del sue procedere monstrb tanta passione che<br />

etiam quelll the eron sue familiari e sue dlfensorl, si accorsono<br />

e conobbono che procedeva da gran passione. E io ml<br />

ricordo, e_sendo a detta predica, che ere uno di quelIi che<br />

pi5 tosto dependevo dalla parte sua che dal P. f. Ieronlmo ;<br />

e quella fu causa insieme con molti altri di lassar le sue<br />

predicazionl. Fuvvi a detta predica Lorenzo e el Conte Giovanni<br />

della Mirandola, che aneo lui allora era centre P. f.<br />

Ieronimo, messer Agnolo da l_ontepulciano e quasi tutto il<br />

fiore delli uomini da bene; in mode che aU'uscir della predica<br />

fu fatta discissione inter omnes. Ma certo quella fu<br />

quasi causa di fargli perdere la reputazlone the area acquistata<br />

in parecchl anni; e anco credo the e' fussi principle<br />

che il Conte della ]_[iraudola si ritirasse da lui insieme con<br />

molti altrL E massime che vi si aggiunse questo, che essendo<br />

riferito al P. f. Ieronim% e predlcando dipoio la domenica<br />

seguente o per lo Spirito Santo. riprese el medesimo<br />

tema id est Non est vestrum hesse tempera etc., e dichiar6<br />

nel mode come si hanno a intendere, satisfacendo benissimo<br />

alli audienti. E dipoi, con mode mansuetissimo disso in fine<br />

della predica: • Fratel mio, harei care ci fussi, pure spero<br />

ti sarh ridetto: Non sai tu che e' non sono molti giornl che<br />

tu venisti qui a me in S. Marco e con tanta umiltk e mansuetudine<br />

mi mostrasti che questo nostro predicare ti piaceva<br />

molto e the gli era per far frutto assai, offerendomiti<br />

in tuttc le cost che per te si potessino fare, esser sempre<br />

prontissimo, con molte altre simile parole? Chi t'ha adunque<br />

messe nel cape tal cose? per che cagion ti se' si presto<br />

voltato? _) In mode tale the ognuno fu chiaro the lo<br />

aver volute compiacere ad altri lo area fatto far tal cosa,<br />

e etia_ il vedersi mancare ogni dl pill li auditori. E cosi<br />

credo che questo fussi causa che lui, vedendosl quodammode<br />

svergognato, sl part[, e andonne a Roma, e quivi fe<br />

sue sforzo di espugnarlo pid anni, e in pubblico e in private,<br />

e non tanto lui quanto tutto l'Ordine di s. Domenice.<br />

In qt_esto tempo gli venne una grande infermit_.: che<br />

quasi tutto si perse e fu eonsigliato da' medici che andassi<br />

a' bagni dl Pozzuolo di qua da Napoli; dove visse co_ gran

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!