31.05.2013 Views

P. VILLARI - E. CASANOVA. SCELTA DI PREDICHE E SCRITTI DI ...

P. VILLARI - E. CASANOVA. SCELTA DI PREDICHE E SCRITTI DI ...

P. VILLARI - E. CASANOVA. SCELTA DI PREDICHE E SCRITTI DI ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AVVERTENZA _'II<br />

e Carlo Capponi (Firenze, Cecchi, 1862). Ma esso<br />

non sembra cbe ci dia la lezione ultima adot-<br />

tara dall'autore. E cib si pub indurre non solamente<br />

da parecchie forme assai trascurate o<br />

scorrette; ma anche dal fatto, che alcune delle<br />

poesie iu ess.o contenute, si trovano con qualche<br />

val:Pante pubblicate dall'autore stesso nei<br />

suoi opuscoli. Abbiamo un'altra raccolta delle<br />

poesie, che Fra Benedetto, il fido discepolo del<br />

Savonarola, dice aver di sua mano trascritte da<br />

una copi(i fidelissim_l, ora sfortunatamente perduta.<br />

E questo manoscritto (Bib. Naz. di Firenze,<br />

Cod. 90. Cl. xxxv), che serv/alla pubblicazione<br />

fatta da E. Audin de Rians (Firenze, Baracchi.<br />

18t7) ci dh una lezione, che neppur essa<br />

sempre identica a quella del codice milanese.<br />

Bisognerebbe, quindi, accingersi ad una<br />

edizione critica. Ma saremmo allora costretti<br />

ad ingolfarci in una serie di disquisizioni filologiche,<br />

con molte note e commenti, che per le<br />

ragioni gi'_ dette, sarebbero qui inopportuui.<br />

E perb. tenendo sempre presente l'autografo,<br />

riprodotto nella edizione Guasti e Capponi; ma<br />

valendoci anche delle altre st:ampe, e sopra<br />

tutto del codice di Fra Benedetto, senza arbitri<br />

e senza commenti giustificativi, seguimmo<br />

quella lezione che a noi sembrb pifi soddisfac'ente,<br />

e sopra tutto pifi vicina alla intenzione<br />

dell' autore. Riducemmo alla moderna ortografia<br />

le forme pid antiquate e latineggianti, lasciaudo<br />

in nota quelle che possono interessare<br />

la grammatica e le proprieh_ dell'antico volgare.<br />

Alcune forme non facihnente riducibili, e<br />

poche voci dialettali conservammo nel testo, di-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!