31.05.2013 Views

P. VILLARI - E. CASANOVA. SCELTA DI PREDICHE E SCRITTI DI ...

P. VILLARI - E. CASANOVA. SCELTA DI PREDICHE E SCRITTI DI ...

P. VILLARI - E. CASANOVA. SCELTA DI PREDICHE E SCRITTI DI ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

45_ CRONACA <strong>DI</strong> SIMONE FILIPEPI<br />

sempre predicb contra t'ra Girolamo da Ferrara; et in ultim%<br />

tornando da l_'apoli ammalato in un par di ceste, et volendo<br />

alloggiare he' borghi dl Sessa, volendo f. Egidio, suo discepolo<br />

et predicatore, con un altro nostro fiorentino, suo irate,<br />

cavarlo delle ceste, lo trovarono morro. Et in oltre, havenao<br />

mandato per mare da Napoli a Roma Hbri per circa due milia<br />

dueati in una sacchetta_ andb a traverso il legno col libri<br />

et alcuni de' suoi frati. Questo ha detto a me scrittore u_n<br />

frate di San Gallo, che era in sua compagnia con detto £<br />

Egidlo. II quale ffate, parlando a Michele guainaio eta me<br />

nel chiostro di S. Gallo, cl dlsse che insleme con f. Egidio<br />

di detto Ord_ue, servo ottimo di Dio et buon predieatore,<br />

havevono portato detto f. Mariano da cinque annl sulle braccia,<br />

et massime quando andava in pergamo; et che Dio per<br />

sua miserlcordia haveva dato a detto f. Mariano moltlssiml,<br />

grandissimi et evidenti segni che non dovesse perseguitare,<br />

n_ predicare contro fra Girolamo, il che non volle mai fare;<br />

quali segni celi contb a tutti dui detto frate et ce Ii di_<br />

ha confessione: et perb io non H pongo qui. Et veramente<br />

l'ambitione et la superbia l'accecb detto £ Mariano a non<br />

voler credere. Et cosl n'ho detto la pura et semplice verit'_,<br />

come sa Dio, al quale mi rapporto et mi raecomando.<br />

Predlcando fra Girolamo Savonarola mentre Lorenzo<br />

de'Medici era vivo, et non essendo il suo predlcare secondo<br />

la volont& di esso Lorenzo, gli mandb cinque cittadini, ehe,<br />

come da loro, lo avisassero, the, se seguitava il suo predlcare<br />

come faceva, ne sarebbe mandato. Ai quali £ Girolamo<br />

rispose che e'gli bisognava ubldire a Dio, et che sempre<br />

predicarebbe quello che Dio Io inspirasse; et disse: • Dite a<br />

Lorenzo che vi manda, ancorch& parliate come da voi, che<br />

io sono tbrastlero, et nondimeno io restarb, et egli n'andrk<br />

prima di me *. Et oosi £u, ch&, in pochi mesi, poi, si morl.<br />

Li cittadinl fur questi: cio&, messer Guido Ant. ° Vespucci,<br />

che mori poi dal detto al fatto; messer Agnolo Niccolini, il<br />

quale mori che i pedocchi se io mangiavano et le lenzuola<br />

se gll appiccavano alle carni; Pier Filippo Pandolfini, che<br />

mori di dolore a Bellosguardo, mugghiando come un leone;<br />

Bernardo di Giovanni Rucellai: (costui non parlb, affirmando<br />

the bastasse quello ch'avevono detto i compagni, che erono<br />

di pifi, etc. etc.); messer Domenico Bonsi.<br />

L' anno 1494, di novembre, il re Carlo 8° di Francia passb<br />

con lo esercito in Italia, chiamato dal sig. Ludovico Sforza

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!