31.05.2013 Views

P. VILLARI - E. CASANOVA. SCELTA DI PREDICHE E SCRITTI DI ...

P. VILLARI - E. CASANOVA. SCELTA DI PREDICHE E SCRITTI DI ...

P. VILLARI - E. CASANOVA. SCELTA DI PREDICHE E SCRITTI DI ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

EPISTOLA <strong>DI</strong> FRA PLACIDO CIIWOZZl IS<br />

cendo: • Elli_ impossibileche,come e'torna,elnon lavegga<br />

_. Torna la serailPrlore;ilVicarlo non si ricordadi<br />

lettera, e _1Prior non la vede; e eosl passb la eosa otto o<br />

nove glorni. Dipoi, quando piacque a Die, il Prior, mlrando<br />

in sul desco, vide questa lettera e apertola, i;l_;_ediate<br />

presoil compagno ne vaa Firenze per far quanto in quella<br />

si contlene. E, datola in mane al P. fra Ieronimo; el quale<br />

alquanto sorridendo li rispose: • 0 P. Priore t s6 voi me<br />

la arecavi ieri arel fatto quanto in essa si contiene. Ma<br />

iersera noi avemo u_ breve da Roan, come _iamo separati<br />

dalla Lombardia _>.Q pensa cho cuore ftx qucllo del Priore,<br />

considerando che per lui e per il sue Vicario de! Convento<br />

era venuto tal defetto! E questo mi disse pifi volte fra Silvestro<br />

publice et pricatim.<br />

Leggendo dunque el P. fra Ieronimo l'anno sopradetto<br />

la Apocalisse, o reprendendo asprmmente e vizii, e mostrando<br />

per le scritture osser necessario la rennovazion<br />

della Chiesa per li infiniti peccati del clero, e cosl dlceva<br />

spesso: • Io he a essere una grandine che spezzerb il cape a<br />

qu611i che non staranno al eoperto ,. In mode elm molti eittadini<br />

suoi familiari etlam eceitati da e £atti proprii, perch_<br />

temevon dl non dispiaeere al popolo e a Lorenzo de' Medici,<br />

e a lui non ardivono a dlrlo per la gran reverenzia<br />

gli aveano, molte volte lo eccitorono che lassassi stare que<br />

sto mode di predicare e seguissi lo antlquo; e lui a tutti rispondeva<br />

quello essere i| veto mode di predicare, e che ad<br />

ognl mode quella dottrina lui predicava si avea ad ampliare<br />

e fare gran frutto. E pi_ disso che alcuni famosi predlcatori<br />

mancherebbono di nome, e solo resterebbe in pi5 questa<br />

dottrina, benchfi avessi a avero grandissime contradizioni<br />

e tribulazioni. Vedendo adunque Lorenzo de' Medici<br />

che la lama di questo Padre cresceva, e come non avea<br />

rispetto aleuno nel sue predicare, imperocch_ scopriva troppo<br />

la sua occulta tlrannide, usb pi_t arte e modi di recarselo<br />

benevolo come era usato di fare a molti altri, secondo mi<br />

disse el P. f. Ieronimo; ma nolli giovando cosa alcuna,<br />

mandb cinque de' principa[i uomini della cltta, e quali son<br />

quosti, messer Domenico Bonsi, messer Guidantonio Vespucci,<br />

Francesco Valori, Pagoloantonio Soderini, Pierfilippo Pandolfini<br />

o veto Bernardo Rucellai; e quali con grau reputazione<br />

crone stati imbasciadori al Papa e Re di Napoli, alli<br />

Viniziani e a Milano, di onore e riputazione assai, in ogni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!