31.05.2013 Views

P. VILLARI - E. CASANOVA. SCELTA DI PREDICHE E SCRITTI DI ...

P. VILLARI - E. CASANOVA. SCELTA DI PREDICHE E SCRITTI DI ...

P. VILLARI - E. CASANOVA. SCELTA DI PREDICHE E SCRITTI DI ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TaIONFODELLACaOCE 329<br />

naassime conoscendo noi, e provando, il difetto della<br />

nostra seienza, pereh_ delle cose 7 che ogni di palplato%<br />

abbiamo poca, anzi quasi niuna cognizione,<br />

quanto dunque minor cognizione avr_mo di Die, il<br />

quale supeTa ogni eosa in infinite ? Le cose dunc_ue<br />

divine, che non si. possono investigar per ragion<br />

naturale, sono quelle che noi crediamo per fed%<br />

come b, che Die _ trine e uno, e che il nostro salvatore<br />

Ges6 Cristo _ Die e uomo, o simili altre<br />

verith. Le quali, avvenga che non si possano prorare<br />

per effetti e ragioni naturali_ nientedimeno per<br />

gli effetti soprannaturali possiamo certiftcarne molto,<br />

perchS, cosi come per gli effetti .naturali noi conosciamo<br />

queste proposizioni esser ver% cio_, Die _? e<br />

uno e in.finite, e nientedimeno per quelli non conosciamo<br />

perb Die come gli _, n_ vediamo la sostanza;<br />

cosi eziandio per gli effetti soprannaturali<br />

possiamo certificarne della verit£ di queste proposi- •<br />

• .<br />

zlom,<br />

° ,<br />

cloe, Die _ trine e uno? e che.il figliuol di Die<br />

& Die e uomo; nientedimeno per essi non possiamo<br />

comprendere o vedere questa verith come la _ in s6<br />

medesima. Perch_ dunque la grazia presuppqne la.<br />

natura, prima tratteremo delle cose invisibili di Die,<br />

le quali si possono per gli effetti naturali investigare;<br />

dipei, di quelle che si possono conoscere per<br />

gli effetti soprannaturali, bench_ delle" prime ne<br />

tr_tteremo brevemente, perch_ i filosofi e dottori<br />

ca_tolici ne hanno trattato cosi sufficientemente, ehe<br />

non hanno lasciato luog% al mio parere, da peter<br />

dubitare.<br />

Del fine dell'uomo il quale _ diretto<br />

dalla Provvidenza Divina. (L{b. It cap. 12).<br />

E perch_ alla Provvidenza appartiene muovere<br />

le cos.e, a _ei soggette, al fine per debiti mezzi, avendo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!