31.05.2013 Views

P. VILLARI - E. CASANOVA. SCELTA DI PREDICHE E SCRITTI DI ...

P. VILLARI - E. CASANOVA. SCELTA DI PREDICHE E SCRITTI DI ...

P. VILLARI - E. CASANOVA. SCELTA DI PREDICHE E SCRITTI DI ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

.CRO_ACA <strong>DI</strong> SIMONE FILIPEPI 455<br />

detto il Moro, huomo pessimo et tiranno di Milano, et dai<br />

Yenetiani. Fu ricevuto in Milano con grande apparato et<br />

magnificenza : dove stette alcunl giorni, consultando col detto<br />

siE. Ludovico sopra le eose d'Italia. Segui poi il viagglo<br />

verso Toscana; et per la via di Pentremoli, Serrazzana et<br />

Pietrasanta, glonse a Pisa. Et intanto il Duca di Milano sl<br />

morl di veleno, per ordine, come fa opinione, del detto si E.<br />

Ludovico, suo zio; il quale, dopo lui, restb signore a bacchetta<br />

di tutto quello Stato.<br />

Gionto che fu i! Re sopra il Monte Cinoltb, Eli fu dato<br />

da'Fiorentini ad istanz_t di Piero de'Medlci, deslderoso di<br />

riconciliarsi et stare in gratia col detto lte, Pietrasanta et<br />

Motrone, che il Re dette per denari a'Lucchesi; et Serrazzana<br />

et Serezzanella, ehe parhnenti furono venduti dal medesimo<br />

Re alla Repubblica di Genova.<br />

Entrato poi il Re in Pisa, prese il dominio di quella, privandone<br />

i Fiorentinl, li qua|i Eli mandarono quasi subito<br />

quattro ambasciatori, ehe furono il Padre f. Girolamo Savonarola,<br />

Tanai de'Nerli, _Franeesco Valeri et Pandolfo Rucellai:<br />

li quali furono visti volentieri dal Re, massimamente<br />

f. Girolamo. Piero de'Medici v'era stato, poco prima di loro,<br />

con molta comitiva di gioveni amici et creati suoi; et, essendo<br />

stato in apparenza accarezzato dal ]_e, se ne tomb a<br />

Fiorenza lietlssimo, et in segno di tale allegrezza fece gittare<br />

publieamente dalle finestre del suo palazzo nella strada<br />

gran copia de varli confetti. Ma, alli 9 di novembre, detto<br />

Piero andato alla volta del Palazzo della Signoria , accompagnato<br />

da ser _-Piero suo eancelllero, huomo superbo et<br />

maligno, et da molti altri gioveni bravi suoi satelliti, stimando<br />

trovare iI Palazzo et la Signoria come era usato,<br />

gionto alla porta, Eli fu serrata sul vlso. Onde egli, restato<br />

stupefatto di tanta novit_., n_ apparendo segni o dimostratione<br />

alcuna, da quelli che erono dentro, in suo favore, uscito<br />

quasi di s6, volse le spalle per rltornare al suo palazzo; il<br />

eho feee con tanto smarrimento ehe per la via gli fur da'fanciulli<br />

tratti dietro de molfi sassi di tal manlera che n6 egli,<br />

n_ alcuni de' suoi satelliti, gieveni di bella 3 vita, hebbero mai<br />

ardire di voltarsi: cosa incredibile et ammiranda a conside-<br />

rarla humanamente, atteso che non era sl barbato cittadino,<br />

To_ta_ d," 5¢e,'i.<br />

,2 rlal ,sly.<br />

3 della.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!