05.06.2013 Views

in Flebologia - SIF

in Flebologia - SIF

in Flebologia - SIF

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6 - Varici reticolari e telangectasie<br />

NETWORK SUB DERMICO:<br />

Il grasso ipodermico, strutturato <strong>in</strong> lobuli, è delimitato da bande di fibre<br />

collagene che derivano dal derma e che formano dei setti <strong>in</strong>terlobulari.<br />

Queste fibre sono dei veri e propri ancoraggi fissati alla fascia sottostante<br />

conosciuta anche come fascia sottocutanea di Scarpa. Le vene che provengono<br />

dai plessi sovrastanti non penetrano nei lobi, ma transitano attraverso i setti<br />

<strong>in</strong>terlobulari (Curri) 4 , oltrepassano, poi, la fascia sottocutanea e si collegano<br />

al circolo sottostante. La collocazione anatomica dei plessi dermoipodermici<br />

configura un sistema strutturalmente completo disposto <strong>in</strong> 3 piani<br />

sovrapposti e collocato al di sopra della lam<strong>in</strong>a fibroelastica superficiale, al<br />

di sotto della quale ritroviamo quello che conosciamo come sistema venoso<br />

superficiale sopra-fasciale. Questa struttura morfologica nel suo complesso<br />

consente di prospettare i meccanismi mediante i quali possono realizzarsi<br />

reflussi e dilatazioni venose assiali e tronculari che rappresentano la vasta<br />

gamma delle teleangectasie (Figg. 1 e 2).<br />

Fig. 1 - Organizzazione e Morfologia del Network<br />

98<br />

Fig. 2 - Struttura poligonale del Network<br />

et al. )<br />

(da Nobuaki Imanishi<br />

MECCANISMI FISIOPATOLOGICI:<br />

6.1 - Emod<strong>in</strong>amica e Fisiopatologia delle Telangectasie<br />

Si può ipotizzare che i meccanismi fisiopatologici sottesi alle dilatazioni<br />

telangectasiche possono essere di 3 tipi:<br />

1. reflusso proveniente dai segmenti venosi sotto-ipodermici<br />

(meccanismo estr<strong>in</strong>seco);<br />

2. reflusso generato da alterazione dello strato adiposo ipodermico<br />

(meccanismo <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco);<br />

3. reflusso generato da alterazione delle strutture di sostegno dermoipodermiche<br />

(meccanismo <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco).<br />

Nel network descritto vi sono tutte le potenzialità aff<strong>in</strong>chè si verifichi un reflusso<br />

o una serie di reflussi, anche se l’impianto della struttura offre un’ampia<br />

possibilità di compenso ai reflussi e spiega, almeno <strong>in</strong> parte, le diverse morfologie<br />

telangectasiche.<br />

Una vecchia classificazione faceva una dist<strong>in</strong>zione tra reflusso compensato e<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!