05.06.2013 Views

in Flebologia - SIF

in Flebologia - SIF

in Flebologia - SIF

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

9 - L’ulcera venosa<br />

Da cui l’acronimo TIME 2 . L’asportazione della necrosi o della fibr<strong>in</strong>a (debridement)<br />

può avvenire con modalità diverse:<br />

200<br />

1. chirurgica (mediante bisturi, courette o idrobisturi);<br />

2. enzimatica (mediante l’applicazione sul fondo della lesione di enzimi<br />

quali collagenasi o catalasi, talvolta associate ad antibiotici quali la<br />

gentamic<strong>in</strong>a o il cloramfenicolo);<br />

3. idrolitica (mediante idrogeli);<br />

4. meccanica.<br />

La scelta della medicazione va fatta <strong>in</strong> relazione allo stadio e alla stato della<br />

lesione. Lo stadio valuta la profondità della stessa <strong>in</strong> relazione alle componenti<br />

anatomiche quali il derma, la fascia muscolare, i muscoli e le strutture ossee. Lo<br />

stato della lesione determ<strong>in</strong>a la scelta della medicazione.<br />

In presenza di necrosi (T) o fibr<strong>in</strong>a, nei casi <strong>in</strong> cui la medicazione va rimossa<br />

una o più volte al giorno, è preferibile usare medicazioni di basso costo che<br />

permettano, <strong>in</strong> ogni caso, di mantenere umida la lesione.<br />

La gestione dell’essudato (M) <strong>in</strong>fluenza <strong>in</strong> maniera determ<strong>in</strong>ante la scelta della<br />

medicazione. In presenza di scarso essudato possiamo utilizzare medicazioni<br />

traumatiche, costituite da acido ialuronico o a struttura lipo-colloidale o idrocolloidale,<br />

che fanno sì che la lesione non si secchi.<br />

L’iperessudazione va gestita con medicazioni avanzate capaci di assorbite i liquidi<br />

<strong>in</strong> eccesso che, altrimenti, provocherebbero una macerazione del marg<strong>in</strong>e<br />

della cute perilesionale, favorendo l’aumento della carica batterica.<br />

Le schiume di poliuretano sono medicazioni che si usano <strong>in</strong> presenza di essudato<br />

medio, impermeabili ai liquidi, ai batteri, ma permeabili ai gas. Avendo la<br />

capacità di assorbire e trattenere l’essudato sotto elastocompressione trovano<br />

applicazione nel management delle ulcere venose, specialmente sotto bendaggio.<br />

Il loro utilizzo permette di ridurre il numero dei bendaggi, i costi dei materiali,<br />

l’impegno del personale sanitario e le liste di attesa.<br />

9.2 - La copertura dell’ulcera<br />

Ulcere iperessudanti richiedono l’utilizzo di medicazioni <strong>in</strong> alg<strong>in</strong>ato e idrofibra,<br />

particolarmente utili anche <strong>in</strong> presenza di <strong>in</strong>fezione <strong>in</strong> quanto, una volta<br />

superata la loro capacità di assorbimento, permettono il drenaggio del materiale<br />

<strong>in</strong>fetto.<br />

In presenza di colonizzazione critica o pregresse <strong>in</strong>fezioni 1 si richiede l’uso di<br />

medicazioni che nella loro struttura contengono antisettici, quali l’argento, che<br />

contribuisce a controllare la carica batterica.<br />

In alcune l’argento è contenuto nel loro <strong>in</strong>terno, mentre <strong>in</strong> altre viene ceduto<br />

sulla lesione.<br />

Medicare la lesione significa anche non ledere la cute perilesionale (E) e a tal<br />

f<strong>in</strong>e sono presenti <strong>in</strong> commercio medicazioni avanzate nella cui struttura è presente<br />

del silicone.<br />

Il silicone può coprire l’<strong>in</strong>tera base della medicazione e dunque essere a contatto<br />

con tutta la lesione o <strong>in</strong> alternativa essere presente solo sui bordi della<br />

medicazione mentre il fondo della ferita rimane a contatto con il poliuretano.<br />

Un metodo molto semplice di proteggere il marg<strong>in</strong>e perilesionale è quello di<br />

applicare <strong>in</strong>torno alla lesione della pasta all’ossido di z<strong>in</strong>co. Alcune medicazioni<br />

<strong>in</strong> schiuma di poliuretano possono contenere nella struttura FANS, <strong>in</strong> particolare<br />

l’ibuprofene che, rilasciato sul fondo dell’ulcera, controlla sia il dolore<br />

che lo stato <strong>in</strong>fiammatorio, gestendo contemporaneamente l’essudato.<br />

Nella copertura dell’ulcera trovano applicazione anche prodotti costituiti da<br />

ac. ialuronico o cellulosa ossidate rigenerata o collagene. Questi prodotti <strong>in</strong>teragendo<br />

col fondo della lesione vanno a stimolare la formazione della matrice<br />

extracellulare, controllando anche la concentrazione delle metalloproteasi, presenti<br />

<strong>in</strong> eccesso nell’essudato delle lesioni croniche cutanee 4 .<br />

La programmazione terapeutica della lesione deve essere guidata dalla conoscenza<br />

e dalla competenza del sanitario, i dispositivi che la tecnologia e la ricerca<br />

offrono sono un elemento di supporto prezioso, ma non la soluzione del<br />

problema.<br />

201

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!