05.06.2013 Views

in Flebologia - SIF

in Flebologia - SIF

in Flebologia - SIF

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7 - Flebotrombosi<br />

160<br />

8. Importanza dell’ecocardiografia nella stratificazione<br />

prognostica:<br />

a. TEP a basso rischio: v. destro normale, mortalità<br />

<strong>in</strong>feriore al 4%.<br />

b. TEP submassiva: disfunzione ventricolare destra,<br />

mortalità 5-10%.<br />

c. TEP massiva: disfunzione ventricolare destra ed<br />

ipotensione o shock: mortalità 30%.<br />

9. I pazienti con pressioni polmonari maggiori di 50 mmHg<br />

all’esordio hanno una maggiore frequenza di ipertensione<br />

polmonare cronica a distanza<br />

Ecocolor doppler venoso arti <strong>in</strong>feriori:<br />

Ultrasonografia venosa con compressione (CUS) seriata: tale<br />

metodica consente di esplorare tutto l’asse venoso profondo e<br />

di verificarne la pervietà e la comprimibilità mediante leggere<br />

pressioni della sonda <strong>in</strong> trasversale.<br />

1. Unico criterio diagnostico validato dalla<br />

letteratura: assenza di comprimibilità CUS<br />

assente”.<br />

2. Se il tratto venoso risulta comprimibile e le pareti<br />

venose collabiscono completamente, esso è<br />

sicuramente libero dalla presenza endolum<strong>in</strong>ale di<br />

materiale trombotico.<br />

3. L’<strong>in</strong>compressibilità della vena, la sua dilatazione,<br />

l’evidenza di materiale ecogeno nella vena,<br />

<strong>in</strong>sieme all’assenza di flusso all’<strong>in</strong>terno al color<br />

power doppler, costituiscono i semplici fondamenti<br />

dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e ultrasonica.<br />

LA DIAGNOSI DELLA TVP:<br />

• Non è accurata <strong>in</strong> quanto né sensibile, né specifica. La mancanza di<br />

un elemento patognomonico richiede che la diagnosi <strong>in</strong> via def<strong>in</strong>itiva<br />

7.3 - Malattia Venosa Cronica ed Embolia Polmonare<br />

venga affidata al riscontro di un esame strumentale con ultrasuoni.<br />

• L’Ecocolordoppler venoso è fortemente raccomandato anche nel<br />

caso di trombosi venose superficiali non solo per verificare la precisa<br />

estensione prossimale della TVS, sempre sottostimata cl<strong>in</strong>icamente, ma<br />

soprattutto per escludere la presenza della complicanza più temuta della<br />

TVS, e cioè l’estensione alle cross safenofemorali o safenopoplitee o<br />

alle vene perforanti e da lì alle vene profonde con possibile presenza di<br />

TVP e/o TEP.<br />

Diagnosticare TVP <strong>in</strong> pazienti con sospetta TEP è sufficiente per impostare<br />

terapia!<br />

DIAGNOSI CLINICA DELLA TEP:<br />

Segni e s<strong>in</strong>tomi poco sensibili e poco specifici<br />

Sono più evidenti nella forma massiva e submassiva<br />

1. As<strong>in</strong>tomatica nel 40-50%<br />

2. Dispnea improvvisa 73% (a volte è l’unico elemento sul quale impostare<br />

l’iter diagnostico)<br />

3. Tachipnea 70%<br />

4. Tachicardia 60%<br />

5. S<strong>in</strong>cope 20%, lipotimia associata a dispnea ed oppressione toracica<br />

6. Ipotensione<br />

7. Dolore toracico 66%<br />

8. Tosse 37%<br />

9. Emottisi 25%<br />

10. TVP 33%<br />

11. Shock 5%<br />

12. Ansia, irrequietezza, agitazione, segni dell’ipossia.<br />

La variabilità delle manifestazioni cl<strong>in</strong>iche è correlata con l’entità delle<br />

alterazioni emod<strong>in</strong>amiche, e qu<strong>in</strong>di dal numero e dal volume degli emboli, o<br />

dall’estensione del parenchima polmonare <strong>in</strong>teressato.<br />

161

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!