05.06.2013 Views

in Flebologia - SIF

in Flebologia - SIF

in Flebologia - SIF

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5 - La terapia medica e compressiva della malattia venosa cronica<br />

84<br />

s<strong>in</strong>tesi di lipossigenasi.<br />

2. Benzopironi: Si dist<strong>in</strong>guono <strong>in</strong> alfa e gamma.<br />

I. Alfa: determ<strong>in</strong>ano una proteolisi delle prote<strong>in</strong>e ad alto peso<br />

molecolare che si riscontrano nel l<strong>in</strong>fedema, così da facilitare il<br />

drenaggio dell’edema grazie anche alla riduzione della pressione<br />

oncotica. Non hanno azione sulla coagulazione, a differenza<br />

dei dicumarolici che, pur essendo degli alfa-benzopironi,<br />

sono anticoagulanti orali. Sono estratti dal MELILOTO e<br />

sono spesso associati ai flavonoidi cumar<strong>in</strong>a e esculet<strong>in</strong>a.<br />

Il Meliloto è un efficace tonico, potente antiedemigeno e<br />

leggero anticoagulante. Contiene bioflavonoidi ed eterosidi<br />

cumar<strong>in</strong>ici. A questi ultimi viene attribuita una notevole attività<br />

l<strong>in</strong>foc<strong>in</strong>etica, con azione di drenaggio del liquido <strong>in</strong>terstiziale.<br />

Ha azione diretta sulla muscolatura liscia dei vasi l<strong>in</strong>fatici e<br />

stimola l’attività proteolitica dei macrofagi.<br />

II. Gamma: sono i cosiddetti flavonoidi ed erano noti come vit.P.<br />

Sono utilizzati sotto forma di estratti <strong>in</strong> preparazioni s<strong>in</strong>tetiche<br />

o semis<strong>in</strong>tetiche e si dist<strong>in</strong>guono <strong>in</strong>:<br />

a) Flavoni: diosm<strong>in</strong>a, quercet<strong>in</strong>a, rut<strong>in</strong>a e derivati, rutosidi;<br />

b) Flavani: esperid<strong>in</strong>a.<br />

3. Flebotropi: Il dobesilato di calcio riduce la permeabilità capillare,<br />

la viscosità ematica e migliora il drenaggio l<strong>in</strong>fatico. L’esc<strong>in</strong>a,<br />

estratta dall’AESCULUS HIPPOCASTANUM, aumenta il tono<br />

della parete venosa e possiede un effetto antiedemigeno. L’esc<strong>in</strong>a,<br />

triterpene pentaciclico, aumenta la resistenza capillare, dim<strong>in</strong>uisce<br />

la permeabilità ed ha un modesto effetto vasocostrittore: ne deriva<br />

un’azione antiedemigena, anti<strong>in</strong>fiammatoria e venotonica L’azione<br />

ant<strong>in</strong>fiammatoria ed antiedemigena è dovuta alla esculet<strong>in</strong>a, gen<strong>in</strong>a<br />

contenuta nell’esculoside,che risulta un potente <strong>in</strong>ibitore della<br />

lipossigenasi e delle ciclossigenasi (COX-1 e COX-2).Contiene anche<br />

derivati cumar<strong>in</strong>ici.<br />

4. G<strong>in</strong>kgo biloba che esplica attività simile ai flavonoidi:<br />

I. regola il tono venoso;<br />

5.1 - Trattamento medico delle flebopatie con flebotropi<br />

II. riduce la permeabilità capillare e l’aggregazione piastr<strong>in</strong>ica.<br />

5. Centella asiatica: Il suo estratto triterpenico è <strong>in</strong> grado di <strong>in</strong>tervenire<br />

sul metabolismo del tessuto connettivo <strong>in</strong>ducendo una <strong>in</strong>ibizione della<br />

crescita cellulare e della produzione di fibre collagene; tale sostanza è<br />

anche capace di stimolare la s<strong>in</strong>tesi dei mesoglicani e di determ<strong>in</strong>are<br />

un riprist<strong>in</strong>o delle attività funzionali del periangio, particolarmente<br />

compromesse <strong>in</strong> presenza di lesioni di tipo sclerodermico, che<br />

accompagnano e favoriscono le lesioni ulcerative.<br />

6. Amamelide: Ricca di vitam<strong>in</strong>a P, tann<strong>in</strong>i gallici, flavonoidi, col<strong>in</strong>a, acidi<br />

fenolici e sali m<strong>in</strong>erali, agisce soprattutto riducendo la permeabilità<br />

capillare.<br />

7. Gambo d’ananas: Ricco di bromel<strong>in</strong>a che, come noto, è un enzima<br />

proteolitico, aumenta la lisi dei depositi di fibr<strong>in</strong>a nella zona di<br />

<strong>in</strong>fiammazione, depositi che altrimenti bloccherebbero sia i capillari<br />

sanguigni che l<strong>in</strong>fatici: l’azione si esplica pr<strong>in</strong>cipalmente attraverso il<br />

miglioramento del microcircolo.<br />

8. Vitis v<strong>in</strong>ifera: Pr<strong>in</strong>cipi attivi: flavonoidi (quercet<strong>in</strong>a, rut<strong>in</strong>a, kaempferolo),<br />

tann<strong>in</strong>i, antocianid<strong>in</strong>e, OPC e resveratrolo. Gli OPC <strong>in</strong>teragiscono<br />

con l’elast<strong>in</strong>a tissutale che nonostante venga ancora riconosciuta<br />

dall’elastasi viene idrolizzata con una velocità significativamente<br />

<strong>in</strong>feriore. È stato, <strong>in</strong>oltre, dimostrato sperimentalmente che gli OPC<br />

stabilizzano le fibre collagene. Il resveratrolo è uno stilbene che eplica<br />

azioni antiossidanti, estrogeniche, miorilassanti sulla muscolatura<br />

liscia vascolare. Altri effetti del resveratrolo: sembrerebbero esplicarsi<br />

a livello della placca aterosclerotica: si comporterebbe come una sorta<br />

di solvente (azione antiaggregante piastr<strong>in</strong>ica).<br />

9. Antocianosidi da Vacc<strong>in</strong>um Myrtillus: L’effetto capillaro-protettore di<br />

queste sostanze è noto da tempo ma il loro impiego è entrato nella<br />

pratica cl<strong>in</strong>ica solo da quando si è potuto disporre di antocianosidi<br />

ad alto dosaggio con rapporti costanti tra le diverse antocianid<strong>in</strong>e.<br />

Secondo quanto pubblicato <strong>in</strong> letteratura, l’efficacia terapeutica degli<br />

antocianosidi sulla permeabilità capillare si esplicherebbe attraverso<br />

un duplice meccanismo d’azione: il primo, di carattere fisico-chimico,<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!