05.06.2013 Views

in Flebologia - SIF

in Flebologia - SIF

in Flebologia - SIF

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

9 - L’ulcera venosa<br />

ficoltosa esecuzione però per l’<strong>in</strong>tenso dolore provocato nei pazienti all’atto<br />

della medicazione.<br />

L’età media dei pazienti era 66 anni (range 56 - 81); la durata media delle ulcere<br />

era 9,7 mesi (range 6 - 23 mesi).<br />

La metodica PD è stata somm<strong>in</strong>istrata secondo i criteri già precedentemente esam<strong>in</strong>ati,<br />

utilizzando come target il nervo sciatico popliteo ed il nervo femorale;<br />

l’evoluzione dell’<strong>in</strong>tensità dolorifica è stata misurata durante il trattamento utilizzando<br />

una Scala Numerica Verbale (VNS).<br />

Alla radiofrequenza PD sono state associate medicazioni adeguate eseguite da<br />

personale specializzato ed elastocompressione.<br />

RISULTATI:<br />

In tutti i pazienti si è ottenuta la guarigione dell’ulcera <strong>in</strong> un tempo medio di 42<br />

giorni (range 29 - 65). Grazie all’utilizzazione della VNS si è potuto constatare<br />

che tutti i pazienti hanno tratto beneficio dalla utilizzazione della radiofrequenza<br />

PD, con una ottima risoluzione del dolore durante la fase del trattamento.<br />

CONCLUSIONI:<br />

La radiofrequenza Pulse Dose (PD) rappresenta una evoluzione tecnica della<br />

radiofrequenza pulsata classica che permette una standardizzazione della<br />

metodica; grazie ad essa <strong>in</strong>fatti la temperatura dei tessuti target viene mantenuta<br />

comunque a 42 °C, non però per il decadimento del potenziale elettrico,<br />

come avviene nella PRF, ma per una graduale rarefazione degli impulsi, la cui<br />

emissione viene ritardata s<strong>in</strong> quando la temperatura dei tessuti non raggiunge<br />

valori prestabiliti.<br />

Studi prelim<strong>in</strong>ari relativi all’utilizzo della Radiofrequenza Pulse Dose <strong>in</strong>dicano<br />

una maggiore efficacia di questa tecnica, confrontata con la Radiofrequenza<br />

210<br />

9.3 - La radiofrequenza (pulse dose) nella gestione delle ulcere venose<br />

Pulsata Classica, sia <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di riduzione immediata del dolore, che <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />

di riduzione permanente del dolore, la cui <strong>in</strong>tensità, rispetto alla fase pretrattamento,<br />

si riduce di circa il 50% anche una volta term<strong>in</strong>ato l’effetto stupor.<br />

Questa metodica è risultata efficace anche nella gestione ambulatoriale di<br />

pazienti portatori di ulcere croniche nei quali la terapia conservativa era di difficoltosa<br />

esecuzione per l’<strong>in</strong>tenso dolore provocato all’atto della medicazione,<br />

permettendo di ottenere una ottima risoluzione del dolore durante la fase del<br />

trattamento.<br />

BIBLIOGRAFIA:<br />

1. Cahana A, Zundert JV, et al. Pulsed Radiofrequency: Current cl<strong>in</strong>ical and biological literature<br />

available. Pa<strong>in</strong> Med, 2006; 7(5): 411-23.<br />

2. Sluijter ME, Cosman ER et al. The effects of pulsed radiofrequency field applied to the<br />

dorsal root ganglion - a prelim<strong>in</strong>ary report. Pa<strong>in</strong> Cl<strong>in</strong>, 1998; 11(2): 109-17.<br />

3. Lord SM, Bogduk. Radiofrequency procedures <strong>in</strong> chronic pa<strong>in</strong>. Best Pract Res, 2002; 16(4):<br />

597- 617.<br />

4. Chua NHL, Vissers KC. Pulsed radiofrequency treatment <strong>in</strong> <strong>in</strong>terventional pa<strong>in</strong> management:<br />

mechanism and potential <strong>in</strong>dications - a review. Acta neurochir, 2011; 153: 763-71.<br />

5. Byrd D, Mackey S. Pulsed radiofrequency for chronic pa<strong>in</strong>. Curr Pa<strong>in</strong> and Hed Rep, 2008;<br />

12(1): 37-41.<br />

6. Bogduck N. Pulsed radiofrequency. Pa<strong>in</strong> Med, 2006; 7(5): 396-407.<br />

7. Abejon D, Reig E. Is pulsed radiofrequency a neuromodulation technique? Neuromod,<br />

2003; 6(1): 1-3.<br />

211

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!