05.06.2013 Views

in Flebologia - SIF

in Flebologia - SIF

in Flebologia - SIF

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7 - Flebotrombosi<br />

158<br />

4. Segno o gobba di Hampton: opacità basale di forma<br />

triangolare <strong>in</strong>dicativo di <strong>in</strong>farto completo<br />

5. Versamento pleurico che può mascherare l’<strong>in</strong>farto<br />

6. Innalzamento del diaframma<br />

7. Il ruolo pr<strong>in</strong>cipale della rx è quello di escludere altre<br />

patologie e di dare utili orientamenti per il successivo work<br />

up<br />

Alterazioni emogasanalisi:<br />

1. Ipossiemia (PAO 2 m<strong>in</strong>ore di 80 mmHg, ipocapnia (PACO 2<br />

m<strong>in</strong>ore di 40 mmHg) e tendenza all’alcalosi respiratoria<br />

per l’iperventilazione del paziente.<br />

2. La gravità dell’ipossia correla con la gravità e l’estensione<br />

dell’ embolia polmonare<br />

3. Nel 26% dei pazienti emogasanalisi normale<br />

Un’emogas analisi alterata può aumentare la probabilità di TEP, ma<br />

un’emogas analisi normale non può escludere la diagnosi.<br />

D dimero: utile per escludere, non per confermare TEP.<br />

1. Prodotto della lisi plasm<strong>in</strong>ica della fibr<strong>in</strong>a<br />

2. Misurato con metodo ELISA<br />

3. Valore soglia 500 ng/ml, se maggiore di 500 ng/ml<br />

associato a malattia tromboembolica<br />

4. Alta sensibilità e bassa specificità<br />

5. Elevato valore predittivo negativo (95%), basso potere<br />

predittivo positivo (40%)<br />

6. Il test non va considerato isolatamente, ma va <strong>in</strong>tegrato<br />

con <strong>in</strong>formazioni di ord<strong>in</strong>e cl<strong>in</strong>ico e strumentale.<br />

7. Se normale permette di escludere un processo trombotico<br />

<strong>in</strong> atto<br />

7.3 - Malattia Venosa Cronica ed Embolia Polmonare<br />

Ecocardiogramma TTE:<br />

1. Nel paziente critico valore diagnostico<br />

2. Nel paziente non critico valore prognostico (<strong>in</strong>fatti: con<br />

disfunzione ventricolare destra TEP sub massiva; senza<br />

disfunzione ventricolare destra TEP non massiva)<br />

• Utile nella fase diagnostica nei soggetti emod<strong>in</strong>amicamente<br />

<strong>in</strong>stabili, per escludere diagnosi alternative (IMA,<br />

Tamponamento cardiaco, Dissezione aortica).<br />

• È la prima <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e strumentale nel paziente critico<br />

• Ecocardiografia: disponibile <strong>in</strong> tutti gli ospedali e di facile<br />

esecuzione al letto del paziente<br />

Segni diretti<br />

1. Evidenza di tromboembolo nelle sezioni destra o nei rami<br />

delle aa. polmonari.<br />

Segni <strong>in</strong>diretti (di cuore polmonare acuto):<br />

1. Dilatazione e ipoc<strong>in</strong>esi del ventricolo destro<br />

2. Segno di Mac Connell: iperc<strong>in</strong>esia del segmento apicale<br />

con ipoc<strong>in</strong>esia della parete libera (segno di grande<br />

specificità)<br />

3. Flutter<strong>in</strong>g o bulg<strong>in</strong>g del setto <strong>in</strong>terventricolare spostato<br />

a s<strong>in</strong>istra con <strong>in</strong>cremento del rapporto ventricolo destro/<br />

ventricolo s<strong>in</strong>istro<br />

4. Ventricolo s<strong>in</strong>istro a “d” o a “banana” <strong>in</strong> parasternale asse<br />

corto.<br />

5. Ipertensione arteriosa polmonare<br />

6. Insufficienza tricuspidale con PAP > 35 mmHg<br />

7. Mancato collasso <strong>in</strong>spiratorio della vena cava <strong>in</strong>feriore che<br />

risulta dilatata ed ipomobile<br />

159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!